Successo per la Quinta Edizione della “Notte Bianca del Libro a Villalago”

I libri hanno avuto a Villalago il 9 Agosto una degna “festa” con le cinque presentazioni, con i quattro intermezzi musicali e con la personale della mostra fotografica “Villalago in Bianco e nero, nella rappresentazione di e immagini della grande nevicata del 2014. Il 10 Agosto sono stati i bambini a realizzare il loro libricino colorato e poi ad assistere allo spettacolo di Burattini “La Principessa e il Ranocchio” rappresentato dalle sorelle Volpicelli. 
Ad aprire la “festa” è stato il duo sulmonese con canti e suoni della tradizione popolare abruzzese. Subito dopo, la presentazione della quinta edizione dell’evento da parte del coordinatore dello staff organizzativo e i saluti del Sindaco di Villalago.
Ad iniziare a dare voce ai libri è stata l’antropologa culturale Anna Rizzo che, stimolata dal prof. Roberto Grossi, ha presentato il suo nuovo libro sulle cause dello spopolamento e come riuscire a fermarlo, non con opere strutturali che nessuno mai utilizzerà, ma con un rapporto da parte delle amministrazioni comunali atto a capire e realizzare quello che la comunità chiede.
Il secondo libro è stato “Storia insolita di uomini, borghi e oggetti dei musei di Napoli”, presentato dal suo autore prof. Giovanni Liccardo, storico e archeologo. Dopo averne illustrato i temi trattati, è entrato nei particolari, rispondendo alle domande del pubblico.
Terzo libro è stato quello del prof. Marcello Giovannelli, “Il Disagio”, romanzo di formazione, in cui rievoca la sua fanciullezza nel piccolo borgo di Frattura e il suo avventurarsi nel mondo giovanile, fatto di disagi, ma soprattutto di crescita continua per affrontare la vita. A dialogare con lui il prof. Ricardo Periello.
Il primo intermezzo è stato affidato al complesso villalaghese i Poker, con un concerto rock, che ha intrattenuto i presenti per più di un’ora, mentre lo staff organizzativo ha offerto gratuitamente a tutti una cena con un piatto di pasta cucinato da Gianni della Locanda Lago Lucciola.
Alle ore 22,00 sono riprese le presentazioni con Loreto Giovannone che ha parlato del suo libro “La faccia nascosta del Risorgimento, i Savoia alla conquista del Sud, fra stragi e campi di concentramento", dialogante con Fabrizio Zani e la prof.ssa Lucrezia Sciore.
C’è stato il secondo intermezzo con voce, chitarra e canzoni d’autore del cantante “Baron Noir”. 
A dar voce al libro ”Le ombre della luce” è stato lo scrittore Asperger di Castrovalva, Federico Mastrodomenico”. È stata una presentazione, su domande del prof. Roberto Grossi e del dott. Giulio Garofoli, psicologo, molto toccante, in cui Federico ha raccontato la sua vita con la sindrome dello spettro autistico e come sia arrivato alla scrittura di ben cinque libri. Una scrittura, come ha sostenuto, matematica, in cui ogni parola è al posto giusto e dettata dalle immagini, che si presentano nella sua creatività, volta per volta. La sua identificazione è con Giacomo Leopardi, per quella sua sofferenza che tanto assomiglia a quella del poeta di Recanati.
A chiudere “La Notte Bianca dei Libri” è stato il concerto di “Alma Brava” con musiche e canti di Bossa Nova.
Alle ore 1,30 del giorno 10 Agosto e calato il sipario, per rialzarsi alle ore 17, 00 con l’attività didattica dei bambini, a cura dell'ins. Anna Maria Grossi, e lo spettacolo di burattini delle sorelle Volpicelli.
Conclamato successo della manifestazione sia per il numeroso pubblico, sia per i libri presentati.