Muntagninjazz in programma dal 29 luglio al 21 agosto

Dal 29 luglio al 21 agosto 2025 si svolgerà la diciannovesima edizione di Muntagninjazz, il festival diffuso che accosta musica, arte e natura unendo i territori della Valle Peligna, dell’Alto Sangro e della Valle del Sagittario. L’Associazione di promozione sociale Muntagninjazz presenta il programma, realizzato con il sostegno della Regione Abruzzo e del Ministero della Cultura e in collaborazione con i comuni di Sulmona, Introdacqua, Bugnara, Pescocostanzo, Prezza, Pacentro, Anversa degli Abruzzi, Campo di Giove e Raiano.
Come da tradizione anche quest’anno il festival prenderà il via da Bosco Plaja a Introdacqua il 29 luglio con la Mo’ Better Band per proseguire, il giorno successivo, a Bugnara dove dopo l’escursione serale al rifugio Acqua degli Uccelli appuntamento con il concerto della Seven Sins Dixieland Orchestra. Il 31 luglio sarà la volta di Pescocostanzo con il concerto di Accordi Disaccordi e il 1 agosto protagonista Prezza con La Lunga Notte di Muntagninjazz, una maratona musicale di concerti e condivisione. A Raiano tornerà la formula dell’escursione-concerto il 2 agosto con i Dixie Hogs mentre il 4 agosto a Pacentro in località Fonte Romana l’appuntamento è con il duo Doish. Il 9 agosto il Gianluca Sulli Trio sarà ospite alle Sorgenti del Cavuto di Anversa degli Abruzzi e il 10 agosto la brass band balcanica Amorklab si esibirà sul Guado di Coccia a Campo di Giove. Entrambi gli eventi, quello di Anversa degli Abruzzi e quello di Campo di Giove, rientrano nel progetto di I-Jazz Trasform-Azioni per la realizzazione di un podcast incentrato sulla narrazione identitaria con il coinvolgimento dei maggiori festival di musica nazionali. Lunedì 11 agosto il festival tornerà nella sua città natale, Introdacqua, con il pianista venezuelano nominato più volte ai Grammy Benito Gonzalez.
Dal 12 agosto sarà la città di Sulmona, da sempre cuore della manifestazione, ad ospitare sei coinvolgenti concerti di Muntagninjazz nel cortile di palazzo San Francesco; da quello con Fabrizio Bosso ospite del PP Trio del fisarmonicista Vince Abbracciante in programma il 12 agosto all’esibizione della pianista, compositrice e cantante tedesca Olivia Trummer il 13 agosto e, il giorno successivo, del virtuoso pianista cubano Alfredo Rodriguez. Il 16 agosto si celebra il territorio con il Premio Tenco Setak, mentre il 17 agosto sarà la volta dell’inedito duo dell’organettista Alessandro D’Alessandro con Peppe Servillo. A chiudere la serie di concerti presso il cortile di palazzo San Francesco il 18 agosto uno dei maggiori sassofonisti della scena contemporanea, l’abruzzese Max Ionata accompagnato dagli Hammond Groovers. Altra location d’eccezione quella del cortile del palazzo della Ss. Annunziata che come nelle precedenti edizioni sarà palcoscenico di ben sei spettacoli; dal 19 al 21 agosto ad allietare il pubblico si alterneranno la compagnia Fiabe Jazz con due spettacoli di teatro ragazzi, il Wind Ensemble, I Solisti di Accademia, il progetto Sara Longo & Alvise Seggi Mistery Tour e il duo Maurizio Rolli-Emanuela Di Benedetto. Nomi importanti per l’edizione 2025 del Muntagninjazz, un festival che riesce a unire i territori di Valle Peligna, Alto Sangro e Valle del Sagittario accostando musica, arte e natura.