Alto Sangro Eventi
22 Luglio 2025
XX EDIZIONE DEL PREMIO DI CULTURA BENEDETTO CROCE
Redazione
Dal 24 al 26 luglio 2025, Pescasseroli (AQ) ospita la XX edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce, uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale italiano, promosso dal Comune di Pescasseroli con il contributo di numerosi enti, fondazioni e istituzioni.
Tre giorni di incontri, dibattiti, proiezioni e cerimonie per rendere omaggio al pensiero e all’eredità intellettuale del grande filosofo nato proprio a Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Il programma 2025 si apre giovedì 24 luglio, con un incontro con Emanuele Felice presso la biblioteca comunale e la proiezione del film “Ecce Bombo” di Nanni Moretti al Cinema Ettore Scola.
Venerdì 25 luglio, spazio alle scuole con l’incontro con Elisabetta Tosoni e alla cultura del territorio con il riconoscimento “Buone pratiche” assegnato al liceo classico di Lanciano. In serata, riflessione su Croce con Giancristiano Desiderio e poi il dialogo con Piero Genovesi, Premio Speciale della Giuria.
La giornata conclusiva, sabato 26 luglio, prevede il conferimento del Premio alla Memoria a Franco Ferrarotti, il confronto con Claudio Martelli e Francesco De Leo e, alle 17:00 in Piazza Umberto I, la cerimonia di premiazione dei vincitori delle tre sezioni 2025:
Saggistica: Il nemico di Mussolini di Marzio Breda e Stefano Caretti
Narrativa: Il vero nome di Rosamund Fischer di Simona Dolce
Letteratura giornalistica: Sulla mia terra di Francesca Mannocchi
La serata si chiuderà con la proiezione del film “Un Natale a casa Croce” di Pupi Avati, accompagnata da un video saluto del regista.
In parallelo, dal 21 al 28 luglio, sarà visitabile presso la Sala Consiliare del Comune la mostra “Benedetto Croce e Dante”, con opere grafiche e pittoriche di Rita delle Noci e Isabel Giàrabghi.
Tutti gli eventi saranno trasmessi anche in diretta su Radio Parco TV.
Un appuntamento imperdibile per chi ama il pensiero critico, il valore della cultura e la voce dei libri che ancora sanno interrogare il presente.