I GIOVEDÌ DEL RESTAURO

Nella Sala Francescana del Museo Nazionale d’Abruzzo l’8 maggio alle ore 16.30 si svolgerà l’incontro conclusivo della rassegna I giovedì del restauro, iniziativa di divulgazione dell’attività scientifica di conservazione e tutela del MuNDA, in cui restauratori e diagnosti hanno illustrato la genesi delle opere partendo dal dato materico e arrivando all’esposizione dei progetti conservativi con i risultati delle analisi diagnostiche e sulle tecniche e metodologie del restauro.
Giovedì 8 maggio il fisico diagnosta Stefano Ridolfi illustrerà le indagini diagnostiche non invasive eseguite sull’opera Dormitio Virginis del Maestro del Trittico di Beffi nel laboratorio di restauro con una strumentazione portatile, per garantire l’integrità e la sicurezza del dipinto e per documentarne lo stato conservativo, la tecnica esecutiva ed i materiali presenti.
Nel biennio 2022-2023 è stata eseguita una campagna diagnostica con utilizzo sia di Radiografia X Digitale (RX), per studiare la modalità esecutiva e lo stato di conservazione del supporto ligneo, indagare l’eventuale presenza di variazioni compositive e di elementi non visibili ad occhio nudo, che di analisi mediante Spettrometro XRF mobile (EDXRF) per la definizione elementale dei pigmenti presenti nella tavolozza pittorica e delle tecniche d’esecuzione.
La restauratrice Antonella Filiani della società Coo.Be.C. di Spoleto esporrà le operazioni relative al restauro conservativo dell’opera, che ha interessato sia il fronte che il retro delle tavole, prevedendo la pulitura, il consolidamento e la riadesione di tutti i materiali costitutivi, la stuccatura e la reintegrazione pittorica con materiali reversibili e tecnica riconoscibile.