Italia Attualità
7 Maggio 2025, 06:14
OGGI INIZIA IL CONCLAVE: GLI ELETTORI SONO 133
Redazione
Il conclave è l'elezione di un Papa e il suo nome deriva dal latino “cum clave” (con chiave) a sottolineare l’isolamento in cui devono restare i cardinali finché non trovano un eletto. Dopo l’“Extra Omnes”, cioè “tutti fuori” i cardinali elettori resteranno soli nella Cappella Sistina. Tra una votazione e l'altra i cardinali alloggiano nell'hotel Domus Santa Marta in Vaticano o in un'altra residenza vaticana nelle vicinanze.
Oggi, 7 Aprile, la prima seduta sarà preceduta dalla Messa celebrata al mattino dal decano del collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re. Nel pomeriggio i cardinali entreranno in processione nella Cappella Sistina e prenderanno posto. Un sacerdote terrà una meditazione e i cardinali presteranno giuramento.
I cardinali effettueranno una sola votazione nel pomeriggio di oggi, con l’obiettivo di raggiungere una maggioranza di due terzi. Se non ci sarà un eletto al primo scrutinio si ritireranno nelle loro stanze private e torneranno nella Cappella Sistina domani mattina.
Dall’8 maggio si potranno effettuare fino a due votazioni ogni mattina e due ogni pomeriggio. L’elettorato attivo è riservato ai cardinali di età inferiore agli 80 anni. Le attuali norme limitano teoricamente il numero di elettori a 120, ma i papi hanno spesso superato tale limite e attualmente gli elettori effettivi sono 133. Dopo essere state forate, le schede utilizzate per la votazione saranno bruciate in una stufa cilindrica.
Il fumo nero proveniente dal camino della Cappella Sistina sarà visibile all’esterno per comunicare a tutto il mondo che non c'è stata alcuna decisione; il fumo bianco segnalerà invece che i cardinali hanno scelto un papa e che questi ha accettato. I cardinali ricorrono a cartucce chimiche per evitare che non ci siano confusioni sul colore. Per produrre fumo nero insieme alle schede elettorali è bruciata una cartuccia contenente perclorato di potassio, antracene (il componente del catrame di carbone) e zolfo. Per produrre fumo bianco si usa invece una cartuccia contenente clorato di potassio, lattosio e cloroformio.