CinemAbruzzo Kids & Teens: un successo formativo

Il cinema può essere uno strumento educativo? Ne sono convinti i promotori di CinemAbruzzo Kids & Teens, progetto formativo con l’obiettivo di piantare i semi di un futuro più sostenibile e inclusivo, attraverso la valorizzazione delle nuove generazioni. Nato da una visione di Cinema e Ambiente Avezzano, festival organizzato da CinemAbruzzo e sponsorizzato da The Factory srl, il programma CinemAbruzzo Kids & Teens, sviluppato dall’Ente del Terzo Settore CinemAbruzzo Aps che valorizza il cinema stimolando la crescita culturale del territorio, è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Attraverso un percorso iniziato lo scorso novembre, CinemAbruzzo Kids & Teens ha abbracciato 7 comuni e 23 scuole abruzzesi che ha coinvolto 2.574 studenti tra i 6 e i 18 anni di Avezzano, Rocca di Mezzo, Ovindoli, Tagliacozzo, Massa d’Albe, Magliano de’ Marsi e Cappelle, combinando lezioni frontali e laboratori pratici. Costruire un film significa creare un lavoro di squadra, attraverso la messa in pratica di molteplici competenze, dalla narrazione all’uso di nuove tecnologie, muovendosi all’interno delle risorse naturali di un territorio. Allo stesso tempo, comprendere e saper leggere le storie raccontate attraverso le immagini, permette di acquisire strumenti necessari alla lettura del presente, alla comprensione del passato e alla possibilità di immaginare un futuro più sostenibile e inclusivo.
I partecipanti a CinemAbruzzo Kids & Teens, per tutto l’anno scolastico, hanno avuto l'opportunità unica di partecipare a laboratori di analisi dei film, scrittura creativa, tecniche di animazione, produzione di storyboard tramite l’intelligenza artificiale, video-podcast di critica cinematografica e mobile filmaking, mettendosi alla prova anche nella produzione di corti e video saggi di critica cinematografica. Al termine del percorso, sono state studiati degli appuntamenti di restituzione alla comunità dei lavori svolti, attraverso proiezioni e cinescursioni.