Il degrado del suolo sta causando un raddoppio del numero di migranti a livello globale.

Salva il Suolo è un movimento popolare globale lanciato da Conscious Planet per affrontare una crisi esistenziale: il rapido degrado dei suoli agricoli. Negli ultimi trent'anni, Salva il Suolo ha sviluppato una strategia globale olistica per la rivitalizzazione del suolo, basata su progetti scalabili guidati dagli agricoltori, campagne di sensibilizzazione politica e campagne di sensibilizzazione della popolazione. Il movimento sta collaborando con diversi governi in tutto il mondo per definire le politiche sul suolo e sta sostenendo oltre 250.000 agricoltori in India nel passaggio a pratiche agricole rigenerative, come l'agricoltura basata sugli alberi (spesso definita agroforestale).
Il rapporto di Salva il Suolo sottolinea che i terreni degradati, caratterizzati da una bassa percentuale di materia organica, perdono la loro capacità di trattenere acqua e sostanze nutritive. "Mantenere un suolo sano con un'adeguata quantità di materia organica, idealmente compresa tra il 3% e il 6%, non è solo una questione ambientale; è fondamentale per prevenire le migrazioni forzate", afferma Praveena Sridhar, CTO di Salva il Suolo. Quando il suolo perde la sua vitalità, le comunità perdono la loro capacità di resistere alla siccità, i raccolti crollano e le persone sono costrette a spostarsi". Questo rapporto sottolinea l'urgente necessità di considerare i suoli sani e vitali come la soluzione ai problemi che l'umanità deve affrontare a causa di migrazioni di massa, cambiamenti climatici, degrado del territorio e insicurezza alimentare.
Il rapporto sostiene con forza la necessità di interventi politici incentrati sul ripristino della salute del suolo attraverso una gestione sostenibile del territorio e un'agricoltura rigenerativa. Chiede che il ripristino del suolo sia considerato prioritario nei finanziamenti per il clima, che vengano migliorati i sistemi di sostegno agli agricoltori per l'adozione di pratiche sostenibili e che la salute del suolo venga integrata in tutte le strategie per il clima e lo sviluppo.
Tali misure, sostiene il rapporto, sono essenziali non solo per la sicurezza alimentare e la mitigazione del clima, ma anche per consentire alle comunità di rimanere resilienti e stabili nelle loro regioni di origine.
Il movimento Salva il Suolo sottolinea che affrontare le crisi interconnesse del cambiamento climatico, dell'insicurezza alimentare e del degrado del suolo richiede un'azione immediata e integrata. Investire nella salute del suolo, come illustrato nel nuovo rapporto, offre un potente percorso per mitigare gli impatti climatici, garantire la sicurezza alimentare e ridurre in modo significativo le pressioni che determinano la migrazione globale.