Chieti e Provincia Eventi
11 Aprile 2025, 07:29
Domenica 13 aprile la LII “Via Crucis dei Lavoratori”
Maurizio Adezio
La “Via Crucis dei Lavoratori”, tornerà ad attraversare il centro storico di Chieti, come da tradizione, al tramonto della Domenica delle Palme. La cinquantaduesima edizione della manifestazione, organizzata dalle ACLI Provinciali di Chieti e coordinata da Mimmo D’Alessio, Dirigente Nazionale ACLI, che l’ha lanciata e curata sin dalla prima edizione, si terrà come sempre domenica, 13 aprile alle 18.30 ed avrà come tema la Speranza. Con i Sindaci del territorio ad animare le Stazioni ci saranno i rappresentanti del volontariato, delle Forze dell’ordine, dell’Università “Gabriele d’Annunzio”, di associazioni, confraternite, realtà territoriali delle ACLI e della Chiesa Ortodossa.
La Via Crucis partirà da piazza San Giustino, poi, attraverso via Chiarini, si raggiungerà Corso Marrucino per arrivare a Piazza Trento e Trieste (Trinità), dove ci sarà la benedizione impartita da mons. Bruno Forte. In caso di pioggia la Via Crucis si svolgerà interamente nella Cattedrale di San Giustino. Il commento musicale sarà curato dal Coro del Miserere di Chieti, dell’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti, diretto dal maestro Loris Medoro, accompagnato dall’orchestra diretta dal maestro Giuseppe Pezzulo. I Quadri delle Stazioni sono stati realizzati dagli Studenti del Liceo Artistico “Nicola da Guardiagrele” di Chieti. Le letture che compongono la Via Crucis sono state affidate a 14 Sindaci e alle diverse realtà associative che hanno aderito all’invito delle ACLI provinciali.
Questo è lo schema della Via Crucis 2025: I Stazione - Gesù è condannato a morte - affidata al Sindaco di Pizzoferrato e alla Polizia Municipale di Chieti; II Stazione - Gesù è caricato della croce - affidata al Sindaco di Guardiagrele e alla Protezione Civile Guardiagrele, partecipa l’Associazione Nazionale Alpini; III Stazione - Gesù cade la prima volta - affidata al Sindaco di Bucchianico e alla Capanna di Betlemme - Comunità Papa Giovanni XXIII di Don Oreste Benzi; IV Stazione - Gesù incontra sua madre - affidata al Sindaco di Fara San Martino e alla Misericordia di Chieti; V Stazione - Gesù è aiutato dal Cireneo - affidata al Sindaco di Villamagna e alla Comunità dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara; VI Stazione - La Veronica asciuga il volto di Gesù - affidata al Sindaco di Tornareccio e all’Associazione del Volontariato Vincenziano Sono presenti le associazioni “Assisi Pax” e Terz’Ordine Vincenziano; VII Stazione - Gesù cade la seconda volta - affidata al Sindaco di Villa Santa Maria e ai Lavoratori della Sanità Partecipano Croce Rossa Italiana, Aido, Cral – Ospedale SS. Annunziata di Chieti.; VIII Stazione - Gesù incontra le donne di Gerusalemme - affidata al Sindaco di San Giovanni Teatino e alla Chiesa Ortodossa del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli; IX Stazione - Gesù cade la terza volta - affidata al Sindaco di Torrevecchia Teatina e al Comando dei Vigili del Fuoco di Chieti; X Stazione - Gesù spogliato delle vesti - affidata al sindaco di Montenerodomo e la stazione commentata dalla Polizia di Stato -partecipa l’Unione Nazionale Mutilati per Servizio; XI Stazione - Gesù viene crocifisso - affidata al Sindaco di Ripa Teatina e al MASCI Chieti 1; XII Stazione - Gesù muore in croce - affidata al Sindaco di Poggiofiorito e all’Associazione “Dopo di noi”; XIII Stazione - Gesù è deposto dalla croce - affidata al Sindaco di Colledimacine ed al Corpo di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Chieti - XIV Stazione - Gesù è deposto dal Sepolcro - Il brano è letto dal Sindaco di Chieti e la stazione commentata dalla Presidenza provinciale delle ACLI.