Seconda edizione del Green Energy Day

Sabato 12 aprile torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull'importanza delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, attraverso visite guidate a impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili segnalate anche nella mappa interattiva: https://www.greenenergyday.it/.
 In Abruzzo sono  tre gli eventi in programma: quello nel borgo di Gagliano Aterno (AQ),  precursore nell’avviare un processo di costruzione di Comunità Energetica Rinnovabile inserita in un progetto di riattivazione e valorizzazione del patrimonio sociale ed economico del paese, in cui è prevista una visita guidata, in partenza da Piazza del Municipio dalle ore 10;  a Loreto Aprutino (PE), contrada Sablanico, dove sarà possibile visitare l’impianto fotovoltaico di 45 kWp di ICARO Srl, oggetto di Revamping nel 2024 e confrontarsi sul tema dell’efficientamento energetico degli edifici con impianti da fonte rinnovabili, come il fotovoltaico, solare termico e pompa di calore per riscaldamento, con l’opportunità di visitare un edificio realizzato con una progettazione innovativa e sostenibile; a Corropoli (TE) infine si tornerà sul tema con il convengo “COMUNICHIAMO CER” organizzato da AICER - Associazione Italiana Comunità Energetiche Rinnovabili, alle ore 15.00 presso la Sala “Ex Cinema”.
Durante il Green Energy Day, non solo in Abruzzo, ma in tutta Italia, saranno aperti al pubblico impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili e aziende che hanno adottato buone pratiche in ambito di efficienza energetica. L'evento è rivolto a famiglie, scuole e cittadini, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico e stimolare il dibattito sull’adozione di soluzioni energetiche innovative.