Valle del Sagittario Editoriali
31 Marzo 2025, 06:47
Il lunedì del direttore
DAVIDE NANNI, AMBASCIATORE DELLA VALLE DEL SAGITTARIO
Roberto Grossi
Il suo sorriso, la sua modestia, la sua genuinità fanno di Davide Nanni, il giovane chef di Castrovalva della Locanda Nido d’Aquila, un ambasciatore della Valle del Sagittario, cioè colui che sa rappresentarla quando viene chiamato nelle varie trasmissioni televisive a cucinare i piatti della tradizione contadina del nostro territorio.
Giovedì scorso, 27 Marzo, è stato ospite di Antonella Clerici nella trasmissione di Rai 1 “È sempre mezzogiorno”. Era presente Federico Quaranta, giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Egli, proprio in omaggio al nostro Davide, ha parlato dell’Abruzzo. Dopo un excursus sui luoghi della “marina” è corso ad Aielli, paese dei murales. Valicando la cresta delle montagne che ci divide dalla Marsica è giunto nell’Alta Valle del Sagittario. Dopo Castrovalva ha descritto la Valle dei Laghi.
Andiamo a casa di Davide - ha esordito -, alle Gole del Sagittario che io amo da pazzi. E ci sono due laghi: uno è quello dedicato a San Domenico, Santo Patrono degli Abruzzesi, però è un lago artificiale. L’Altro è il Lago di Scanno. Attenzione! Questo lago è un emblema di quanto la natura è capace di fare le cose belle, perché lì c’è una località che si chiama Frattura. Già il nome dice qualcosa. In epoca protostorica la montagna cade, frana, interrompe il percorso del fiume. Una frana porta subito alla memoria l’orrore, la difficoltà, la forza della natura interrompe il corso del fiume e si crea un lago a forma di cuore. La natura toglie, la natura dà, la natura crea sempre bellezza. E in questo caso è capace a stupirti. Questo lago è un inno a Gregorio, un mio amico, purtroppo mancato, che proprio lì allevava le sue pecore e faceva dei formaggi eccezionali. Questi due laghi ti raccontano anche quanta acqua ci sia, quanto sia ricco quel territorio, per cui se uno vuole vivere il selvaggio, non deve fare altro che mettersi uno zaino, degli scarponi, andare in Abruzzo, le Gole del Sagittario, direzione Est Scanno con il suo lago a forma di cuore e poi magari incontrare qualcuno che in mezzo alla selva gli fa anche da mangiare.
Mentre Federico Quaranta parlava scorrevano le immagini dei nostri due laghi. Di tanto in tano la telecamera si fermava su Davide che sorrideva di gioia nel sentire descrivere quel territorio, che è stato del nonno pastore e che lui ha amato fin da bambino, quando i genitori, dopo l’esperienza romana, decisero di tornare a vivere a Castrovalva.
Davide ha dato prova delle sue capacità di chef, cucinando un piatto abruzzese: “Frascarelli con guanciale e carciofi”.
Grazie alla sua presenza il nostro territorio è apparso nelle case degli Italiani che seguono il programma della Clerici, Un successo promozionale inaspettato, ma gradito.