Dantedì 2025: la giornata dedicata a Dante

In data 17 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato l’istituzione di una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: il cosiddetto “Dantedì”. Il 25 marzo è il giorno che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’Aldilà della Commedia. Il Sommo Poeta è il simbolo della Cultura e della Lingua Italiana.
La Divina Commedia di Dante è l'unica grande opera della letteratura italiana che, fin dalla sua più antica circolazione, è sempre stata accompagnata da commenti, al punto che la secolare esegesi dantesca rappresenta non solo una delle testimonianze della straordinaria vitalità del poema, ma anche un momento significativo della storia culturale e linguistica italiana.
La manifestazione di quest’anno è dedicata al tema Il Dante delle stelle, cioè il Paradiso, che vede un poeta alle prese con la luce, tema di fondo dell’intera cantica. Il fascino dei cieli e dell’astronomia ha sempre avvinto l’uomo, desideroso di conoscere i movimenti dell’universo e il corso degli astri, le loro distanze e le armonie delle sfere celesti. A differenza del passato, in cui la gente era coinvolta nel volgere delle stagioni e delle fasi lunari, patrimonio della cultura popolare, oggi la civiltà moderna, tecnologica e consumistica, sembra aver creato una frattura tra l’uomo e la natura.
In tutta la Penisola sono in programma mostre, letture e incontri per omaggiare l’autore della Divina Commedia e sottolineare l’impatto indelebile che ha lasciato nella storia della letteratura non solo nazionale ma anche globale.