Il Futuro del Settore Idrico in Abruzzo

Il settore idrico in Abruzzo è al centro di una trasformazione cruciale, con sfide e opportunità legate all'efficienza
energetica, alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale. Oggi ne abbiamo sentito parlare all’evento “Ogni Goccia Vale” organizzato da ACA Pescara in occasione della giornata mondiale dell’acqua indetta dall’ONU. Per proseguire il discorso legato a questi questi temi, il 1 e 2 aprile 2025 si terrà a Pescara, presso la Sala Tosti dell’Aurum, un workshop interattivo che vedrà la partecipazione di esperti, gestori del servizio idrico, consorzi di bonifica, aziende internazionali del settore e rappresentanti istituzionali. L’evento è organizzato dall’Ambasciata di Danimarca, paese leader nella gestione sostenibile dell’acqua, con il supporto di ERSI Abruzzo, ACA Pescara e Fondazione Utilitatis.
Un programma dedicato all’innovazione tecnologica
Nel primo giorno, la sessione introduttiva offrirà una panoramica sullo stato del settore idrico in Abruzzo, con un intervento del Prof. Mario Rosario Mazzola, presidente della fondazione Utilitatis, e a seguire con una tavola rotonda tra i gestori del servizio idrico integrato in Abruzzo e un’analisi delle prospettive di sviluppo oltre il PNRR. Nel pomeriggio, saranno presentate tecnologie innovative per il trattamento delle acque reflue, la gestione dei fanghi e l’ottimizzazione dei processi, con la partecipazione di aziende leader come AquaGreen, Danfoss e Alfa Laval.
Il secondo giorno sarà dedicato alla digitalizzazione e alle infrastrutture idriche. Dopo la relazione magistrale di Andrea di Piazza
(Fondazione Utilitatis e Utilitalia) sui dati del servizio idrico integrato del Blue Book 2025, i lavori si concentreranno su smart monitoring, digitalizzazione delle reti idriche e strategie di adattamento climatico. Interverranno esperti di ACA Pescara, DHI, Grundfos, ACMO AVK, Acquedotto Pugliese, SulfiLogger e Orion, presentando progetti e soluzioni per una gestione più efficiente e sostenibile delle infrastrutture idriche.
Dichiarazioni degli organizzatori
Benedetta Sala, Consigliere per il settore idrico presso l’Ambasciata di Danimarca e originaria dell'Abruzzo, sottolinea l’importanza di investire in soluzioni innovative per il settore idrico della regione: "L’Abruzzo ha davanti a sé una sfida cruciale: con una dispersione idrica del 62,5%, seconda solo alla Basilicata secondo i dati ISTAT (ANSA Abruzzo, 2024), è evidente che servano interventi mirati per modernizzare le infrastrutture e migliorare la gestione della risorsa più preziosa che abbiamo. Grazie agli investimenti senza precedenti del PNRR, il nostro territorio ha avuto l’opportunità di cambiare approccio, adottando tecnologie all’avanguardia e strategie già sperimentate con successo in Paesi come la Danimarca, dove le perdite idriche si attestano attorno al 7% (Danish EPA). Questo workshop vuole essere un momento di analisi concreta sui passi avanti già compiuti dai gestori e un’occasione per definire le strategie future, confrontandoci su come proseguire il percorso di efficientamento del sistema idrico abruzzese.”
L’Ing. Alessandro Antonacci, Direttore di ERSI, ribadisce la visione proattiva della regione:
"Il settore idrico abruzzese sta compiendo passi importanti verso un futuro più efficiente e sostenibile, attraverso alcune iniziative
strategiche di ERSI e Regione Abruzzo, quali, ad esempio il progetto del parco depurativo con le nuove vasche di prima pioggia sulla Città di Pescara, i programmi per il Riuso delle Acque reflue in uscita dai Depuratori per scopi Irrigui e Indistruali, lo studio di analisi critica e supporto alla pianificazione territoriale e all’ottimizzazione tecnica, economica ed ambientale della gestione e valorizzazione dei fanghi di depurazione nel contesto regionale. Gli investimenti strutturali e tecnologici degli ultimi anni ci pongono in una posizione privilegiata per colmare il divario con le migliori esperienze europee. Non si tratta solo di ridurre le perdite idriche, ma di ripensare l’intero ciclo dell’acqua attraverso digitalizzazione, gestione intelligente e recupero delle risorse. Il confronto internazionale ci aiuterà a massimizzare l’impatto di queste innovazioni e a rafforzare il settore idrico in Abruzzo, fondamentale per la resilienza climatica.”
Dettagli per la Partecipazione
La partecipazione al workshop è gratuita ma soggetta a registrazione obbligatoria online al seguente link: https://wkf.ms/3BYx7Qw
L'evento è rivolto a gestori del servizio idrico integrato, esperti del settore, consorzi di bonifica, amministrazioni locali, enti di ricerca e professionisti della filiera estesa dell’acqua. Si invitano tutti gli interessati a iscriversi entro il 28 marzo 2025.