Abruzzo Mondo del Lavoro
19 Marzo 2025, 07:10
Soppressione dall'inizio dell'anno di ben 181 corse ferroviarie da parte della società TUA
CGIL E FILT CGIL ABRUZZO MOLISE
Verrebbe da dire: trasporti e sanità in Abruzzo accomunati dalla stessa piaga. A fronte di disservizi quotidiani e una qualità indecorosa che attengono servizi pubblici essenziali, la Regione decide di agire a seconda dei casi sulla leva delle tariffe o sulla leva fiscale. Nel caso dei trasporti la scelta è già ricaduta sulle tariffe dove il prezzo dei biglietti e degli abbonamenti del trasporto locale, è aumentato dal 1° gennaio di quest’anno del 20% (in alcuni territori ben oltre il 30%), aumenti che si vanno a sommare a quelli che hanno interessato il trasporto ferroviario e che cuberanno un 35% di rialzo nell’arco di pochi anni di cui un 15% già scattato sempre dallo scorso 1° gennaio.
L’assurdità di queste decisioni scaturisce dal fatto che gli aumenti relativi alle tasse come nel caso della sanità o nel caso dei trasporti dove invece si agisce sulle tariffe, non risultino quantomeno “propedeutici” ad un aumento della qualità del servizio offerto ai cittadini di questa Regione.
Nel caso infatti dei trasporti e nello specifico quello ferroviario espletato da TUA, ovvero la società regionale il cui socio unico è rappresentato dalla Regione Abruzzo, non possono o quantomeno non dovrebbero passare inosservate soprattutto da parte di un Ente che dovrebbe esercitare il cosiddetto controllo analogo su una propria società in house, la soppressione di ben 181 corse ferroviarie (regionali ed extraregionali) da inizio anno.
Soppressioni alle quali peraltro l’azienda regionale ha sopperito, affidando ad aziende private i previsti servizi sostitutivi su gomma e che stanno interessando indistintamente sia corse di trasporto locale assoggettate a contribuzione pubblica e sia corse di natura commerciale come nel caso della Pescara Roma.
Sì proprio la Pescara - Roma, quella tratta annunciata in pompa magna con un viaggio inaugurale alla presenza del Presidente della Regione Marsilio, di altre importanti Istituzioni pubbliche e di tutto il vertice aziendale di TUA, tenutosi poco più di un anno fa ed esattamente il 10 dicembre 2023.