Successo per il primo "Concerto Aperitivo" a Montesilvano

Il pomeriggio musicale ha visto protagonisti Il duo Carretta - Sirolli con un programma che ha spaziato da Paganini a Morricone. Antonio Carretta è docente di tromba presso il Conservatorio di Foggia. Ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e si è esibito nella Sala Nervi della Città del Vaticano alla presenza di S. S. Papa Giovanni Paolo II. Peppe Nicola Sirolli, di Atessa (CH), si è diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio di Roma sotto la guida di Massimiliano Pitocco ed è vincitore di concorsi nazionali ed internazionali.
A seguire, il trio L’Araba Fenice ha proposto un programma virtuosistico dedicato in gran parte alla musica francese (Saint-Saens, Delibes, Debussy) con contaminazioni italiane (Arditi, Dell'acqua) spagnole (De Sarasate) e argentine (Piazzolla). Angelica Girardi, figlia d'arte, si è diplomata con il massimo dei voti in pianoforte, canto e in musica vocale da camera al Conservatorio di musica di Bari. Vincitrice di numerosi concorsi lirici, pianistici e cameristici nazionali ed internazionali, nel 2008 si è esibita nella sala Nervi (Basilica di San Pietro in Vaticano) alla presenza del Pontefice Benedetto XVI. Francesco Girardi è docente di flauto presso il Conservatorio di musica di Bari.
Ha fatto parte dell'Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli e ha al suo attivo una brillante ed intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi per le più importanti associazioni concertistiche sia in Italia che all'estero. Pierluigi Camicia è uno dei più grandi pianisti al mondo. Inizia la carriera concertistica sulla scia di prestigiosi Premi Nazionali e Internazionali e con la stima di grandi artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. Voluto dall'allora direttore Nino Rota è stato docente di pianoforte al Conservatorio di Bari e dal 2007 direttore del Conservatorio di Lecce, nominato per meritata fama dal Ministro dell'Università.
Due intense performances cariche di pathos che hanno coniugato eleganza formale, equilibrio tecnico interpretativo e sound inconfondibile, accompagnate dalla piacevole degustazione di vini di alcune pregiate aziende vitivinicole abruzzesi.
Il Pala Dean Martin è stato al centro di uno strepitoso  evento che ha coniugato l’arte e la musica ad un straordinario momento d’intrattenimento capace di coinvolgere più di trecento persone. Ad impreziosire il pomeriggio, la meravigliosa mostra a cura di Fabrizio Serafini che con le opere degli artisti che gravitano nella Galleria d’Arte Incontro, ha regalato ai presenti un vero e proprio viaggio sensoriale.
Domenica 16 marzo alle ore 18.00, il secondo appuntamento con i "Concerti Aperitivo" che si baseranno su Pasion andaluza con Nino D’Amico alla chitarra e Vittoria Cardone chitarra. A seguire, il TRÍO ANDALUZ composto dalla voce di Cristina Pedrosa, Josè Manuel Cuenca al pianoforte e Almudena Roca al ballo.