Inps News

Decontribuzione Sud PMI: le istruzioni per l’esonero contributivo

Agevolazione contributiva per rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato in aree svantaggiate: le indicazioni per le imprese.
La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025) prevede un’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate, per le microimprese e le piccole e medie imprese che occupano lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna (Decontribuzione Sud PMI).
Nello specifico, l’agevolazione consiste in un esonero del versamento della contribuzione previdenziale dovuta dai datori di lavoro privati e fa riferimento ai rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico.
Con la circolare INPS 30 gennaio 2025, n. 32 l’Istituto fornisce indicazioni e istruzioni per la gestione di tali adempimenti previdenziali relativi all’agevolazione contributiva.

L’esonero è riconosciuto e modulato:

per il 2025, in misura pari al 25% dei complessivi contributi previdenziali per un importo massimo di 145 euro su base mensile per 12 mensilità, per ciascun lavoratore a tempo indeterminato assunto alla data del 31 dicembre 2024;
per il 2026, in misura pari al 20% dei complessivi contributi previdenziali per un importo massimo di 125 euro su base mensile per 12 mensilità, per ciascun lavoratore a tempo indeterminato assunto alla data del 31 dicembre 2025;
per il 2027, in misura pari al 20% dei complessivi contributi previdenziali per un importo massimo di 125 euro su base mensile per 12 mensilità, per ciascun lavoratore a tempo indeterminato assunto alla data del 31 dicembre 2026;
per il 2028, in misura pari al 20% dei complessivi contributi previdenziali per un importo massimo di 100 euro su base mensile per 12 mensilità, per ciascun lavoratore a tempo indeterminato assunto alla data del 31 dicembre 2027;
per il 2029, in misura pari al 15% dei complessivi contributi previdenziali per un importo massimo di 75 euro su base mensile per 12 mensilità, per ciascun lavoratore a tempo indeterminato assunto alla data del 31 dicembre 2028.

Stefano Caranfa, Direzione regionale INPS Abruzzo