A Passo Godi di Scanno giornata di sole, di sport, di amicizia e di allegria

Ieri sono iniziate a Passo Godi in Abruzzo le gare di Campionato Italiano di sci di fondo allievi. Come spettatore, insieme ad un numeroso pubblico, c’è stato il sole, caldo e splendente come sa essere in montagna. Le piste sul manto nevoso erano ben delineate e battute.
Le condizioni meteorologiche erano ideali, senza un alito di vento. La giovane schiera di atlete e atleti, con sci e bastoncini, hanno seguito ordinatamente tutte le procedure iniziali prima della gara. L’emozione era palpabile nell’aria prima di affrontare un percorso tecnico fatto di salite e discese. In programma la gara di fondo-tecnica classica che imponeva agli sciatori di spostarsi lungo il percorso, con movimenti simili a quelli di camminata o corsa, spingendo gli sci uno dopo l'altro. Anche se si trattava di una gara under 16, lo spirito di competizione e il desiderio di migliorarsi non sono mancati, perché per questi giovani atleti ogni competizione è una lezione di vita.
In gara 101 allieve femminili e 118 allievi maschili under 16 provenienti da tutta l’Italia, ma principalmente dal Nord.

Si è iniziato con le qualificazioni per poi gareggiare per i quarti di finale, per le semifinali e infine per le finali.
Questa la classifica dei sei finalisti allievi maschili (1 giro da 1200 m):
1 - NEGRONI Stefano, SC 13 CLUSONE -- 2 - ZANOLI Matteo, ALTA VALTELLINA -- 3 - ANCONA Tobias 247.39 2009 AC 01808 SPORTINGLIVIGNO -- 4 - SARTORI Federico 219.71 2009 TN 02317 SC LEDRENSE ASD -- 5 - ZAMBONI Emanuele 219.91 2009 TN 02317 SC LEDRENSE ASD -- 6 - BRONDELLO Leonardo 186.67 2009 AOC 00405 SC VALLE STURA.

La classifica delle sei finaliste allieve femminili (1 giro da 1200 m):
1 - NEGRONI Ines, SC 13 CLUSONE -- 2 - CAMPERI Viola, ENTRAQUE ALPI M -- 3 - DELFINO Lucia, SC VALLE STURA -- 4 - BROGGINI Lucia, GS I CAMOSCI -- 5 - RONCHAIL Giulia, SCINORDICO PRAGELATO -- 6 - BROCCHIERO Lucia, ENTRAQUE ALPI M

Soddisfazione da parte degli organizzatori, che hanno ricevuto riconoscimenti di stima dalle società sportive partecipanti sia per la scelta del luogo, sia per l’accoglienza  e sia per gli aspetti tecnici. Per l’assistenza medica c’era l’Unità Mobile di Rianimazione dell’Alto Sangro con un’ambulanza medicalizzata.
Oggi in mattinata sono previste le gare ndividuale di Tecnica Libera (femminile 5 km e maschile 7.5 km); nel pomeriggio sfilata delle rappresentative e premiazione delle gare a Barrea.
Ribadiamo che la manifestazione sportiva è organizzata dallo Sci Club Barrea – in stretta collaborazione con il Comune di Barrea - quale Ente Capofila, coordinatore dell’aggregazione dei Comuni di competenza territorialmente coinvolti: Barrea, Civitella Alfedena, Scanno e Villetta Barrea. È realizzata mediante un sostegno finanziario e organizzativo da parte della Regione Abruzzo, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dei comuni coinvolti,  nonché mediante la partecipazione attiva delle comunità ospitanti.