LOUVRE E MUSEO EGIZIO
I ladri hanno sfregiato l’intera umanità

È di 88 milioni di euro la stima del prezioso bottino del Musée du Louvre. Ma non è questa la cifra che intascheranno i ladri se smontano i pezzi per venderli separatamente. Un episodio analogo è avvenuto pochi giorni fa al museo Egizio del Cairo, dove è stato rubato un bracciale di 3.000 anni attribuito al faraone Amenemope, un oggetto di valore inestimabile che i ladri hanno fuso ricavandone appena quattromila euro. 
Per le opere d’arte oltre al valore materiale come il valore dei diamanti va considerato il valore storico, ovvero il segno del tempo inscritto nell’opera. 
Questa bellezza, che si chiama storia, è legata all’esistenza dell’uomo e non appartiene solo a chi possiede il bene. È una bellezza che ispira quando tocca i sensi e trionfa nel cuore fino a commuoverci. Per questo motivo quei gioielli valgono così tanto e devono stare in un museo pubblico. Sottrarli alla collettività è un delitto. Smontarli è un crimine contro l’umanità.