L’UNIVERSITÀ DELL’AQUILA IN LUTTO PER LA MORTE DELL’EX RETTORE EDOARDO ALESSE

La ferale notizia è stata data ieri mattina dall’Università dell’Aquila, di cui il prof. Alesse è stato rettore fino alla settimana scorsa, gettando nel dolore non solo l’ambiente universitario, ma anche tutti coloro che lo conoscevano e apprezzavano.
Noi cittadini di Villalago e Scanno l’abbiamo incontrato in occasione del Congresso Multidisciplinare che ogni anno si tiene in Settembre a Scanno, organizzato dal prof. Guglielmo Ardito. Il Rettore era sempre presente (al centro nella foto). Quest’anno abbiamo ascoltato una sua lezione magistrale sul tema “Ritornanza: i viaggi della memoria verso il nuovo futuro”.
La morte l’ha preso dopo un improvviso malore. Aveva 67 anni. 
Era nato  il 17 febbraio 1958 a Leonessa (Rieti), aquilano di adozione, era professore ordinario di Patologia generale. Dal 2019 ricopriva l’incarico di Rettore, subentrando a Paola Inverardi, oggi rettrice del Gssi.
Solo qualche giorno fa c’è stato il passaggio di consegne con il nuovo rettore dell'Univaq Fabio Graziosi, 57 anni, docente di Ingegneria.
Il prof. Alesse aveva espresso l'intenzione di riprendere più assiduamente l'insegnamento accademico, peraltro mai del tutto abbandonato anche nel periodo da rettore.
Nel corso della sua carriera aveva ricoperto numerosi incarichi e aveva dedicato una vita alla ricerca, pubblicando numerosi libri e articoli nei settori della patologia generale, della patologia clinica e delle scienze e tecniche di medicina di laboratorio. 
“Con lui - ha detto il senatore Guido Quintino Liris - scompare una figura di altissimo profilo umano, scientifico e accademico, un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla didattica e alla crescita dell’Ateneo aquilano, con passione, rigore e grande sensibilità”
La camera ardente è stata allestita nella Sala del Consiglio a Palazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2 L'Aquila
I funerali si svolgeranno oggi, giovedì 9 ottobre, alle ore 15:30, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio.