Bugnara Cultura
7 Ottobre 2025
"Lingue madri, voci del territorio": a Bugnara il convegno su Clemente e Pasolini a cinquant'anni dalla scomparsa
Centro Studi e Ricerche Nino Ruscitti
Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 16.00, presso il Centro Congressi di Piazza Annibale de Gasparis a Bugnara si terrà il convegno "Lingue madri, voci del territorio. L'eredità poetica di Clemente e Pasolini a cinquant'anni dalla scomparsa", Promosso da Bugnara e Pescasseroli "Città che legge" con il sostegno organizzativo del Centro Studi e Ricerche "Nino Ruscitti" e del Premio Nazionale di cultura Benedetto Croce.
L'evento, che si tiene in occasione dei cinquant'anni dalla morte di entrambi i poeti, rappresenta il momento conclusivo di un ciclo di appuntamenti dedicati a Vittorio Clemente. Il convegno intende unire il ricordo di due grandi autori, stretti da legami biografici e intellettuali, in una riflessione contemporanea sul legame tra lingue regionali, identità e territorio.
Il convegno vedrà la partecipazione di istituzioni culturali di massimo livello nazionale:
• Paolo D'Achille, Presidente dell'Accademia della Crusca
• Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e saggista, e Karine Josse, docente universitaria, interverranno con contributi video
• Un rappresentante del prestigioso Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze
• Daniela D'Alimonte, dirigente scolastica e cultrice di ‘Dialettologia e Linguistica italiana’ presso l’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara.
Porteranno i saluti istituzionali: Domenico Taglieri (Sindaco di Bugnara), Giuseppe Sipari (Sindaco di Pescasseroli), Roberto Santangelo (Assessore regionale alla Cultura), Giuseppe Iannaccone (Presidente del Centro per il Libro e la Lettura del MiC) e Michele La Cesa (Responsabile Pescasseroli Città che Legge).
Il pomeriggio si concluderà con la cerimonia di consegna del Premio "Radici e territorio 2025”, un riconoscimento destinato a personalità che, attraverso la propria attività, contribuiscono a valorizzare il territorio in Italia e all’estero.
L’evento è patrocinato dalla Rete dei Parchi Letterari, dalla Regione Abruzzo, dalla Presidenza del Consiglio Regionale Abruzzo, dall’Ordine dei Giornalisti Abruzzo e dall’Accademia della Crusca, in collaborazione con il Il Centro per il libro e la lettura (Cepell), i Comuni di Bugnara e Pescasseroli, entrambi riconosciuti come Città che Legge, con il contributo della BCC Pratola Peligna, della Fondazione Carispaq e della Regione Abruzzo.

