AL VIA LA 73° STAGIONE DELLA CAMERATA MUSICALE SULMONESE

Domenica 19 ottobre alle ore 17.30  il primo appuntamento in cartellone, con l’ intrigante titolo “Impressioni francesi”, vede impegnata sul palcoscenico del Caniglia l’Orchestra Sinfonica Pugliese, non nuova al pubblico di Sulmona, diretta dal M°Linus Lerner  e al pianoforte due solisti d’eccezione, Marco Schiavo e  Sergio Marchegiani,  che si esibiscono nel Concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc  a cui seguono, di George Bizet, la Suite n.1 da L’Arlesienne e le Suite n.1 e  Suite n.2 da Carmen.
I brani in programma,  affidati all’interpretazione dei due apprezzati pianisti e dell’Orchestra, offriranno un repertorio godibile da tutti, per una serata speciale. 
Il Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61 scritto dal compositore franceseFrancis J. M. Poulenc nel 1932 su commissione della Principessa de Polignac, alla quale è anche dedicato, fu rappresentato nello stesso anno per il Festival Internazionale di Musica Contemporanea al Teatro La Fenice di Venezia. Il concerto fu eseguito dall’Orchestra del Teatro alla Scala e uno dei due pianisti solisti fu lo stesso Poulenc. Fu un successo così clamoroso che Benjamin Britten  volle portarlo a Londra insieme al compositore.
Nel programma della serata sono previste anche musiche di Bizet: la Suite n.1 da L’Arlésienne e le Suite n.1 e Suite n.2 da Carmen. L’Arlesienne, era stata commissionata a Bizet come musica di scena, per mitigare la drammaticità di un lavoro teatrale troppo tetro che fu, comunque, un clamoroso insuccesso.  Ma la musica piacque a Massenet, che suggerì all’autore di riunire alcuni brani  in una suite.  Oggile suite da L’Arlesienne  fanno parte dei programmi concertistici mondiali. 
Le Suite n.1 e Suite n.2 da Carmen sono due raccolte di brani orchestrali tratti dall’opera di George Bizet, compilate postume dal suo amico Ernest Guiraud. Contengono movimenti molto famosi come l’Habanera.