Italia Cronaca
12 Ottobre 2025
Ecco come sarà il nuovo Stadio San Siro di Milano
Redazione
Il 30 settembre 2025 il Consiglio comunale ha approvato la vendita di San Siro ai due club per 197 milioni di euro, come riporta Open, aprendo così la strada al nuovo progetto. È una data spartiacque: entro il 10 novembre Milan e Inter dovranno versare la prima rata da 73 milioni, completando il passaggio di proprietà. Da lì, l’iter amministrativo potrà entrare nella fase operativa. Lo stadio continuerà a ospitare partite e concerti ancora per qualche anno, ma l’orizzonte è già fissato: avvio dei lavori nel 2027, completamento nel 2031, in tempo per Euro 2032. Nei documenti tecnici consegnati al Comune si immagina un’arena completamente coperta, con una capienza di circa 70.000 spettatori, tribune più vicine al campo e un’acustica progettata per contenere il rumore verso l’esterno. Intorno, un basamento urbano attivo, con ingressi chiari, percorsi fluidi e spazi accessibili tutti i giorni: negozi, ristoranti, un museo condiviso, un centro congressi. L’idea è che lo stadio non sia più solo un luogo di passaggio, ma un pezzo di città che lavora, consuma, produce e si racconta.
A sostenere la struttura, una piastra interrata con circa 1.600 posti auto e un sistema energetico a basse emissioni, basato su geotermia, fotovoltaico e recupero delle acque meteoriche. Tutto intorno, un grande parco urbano di oltre 50.000 metri quadrati, collegato da piste ciclabili e percorsi pedonali al quartiere di San Siro. È la traduzione architettonica del principio di base: lo stadio come infrastruttura sostenibile e come grande macchina d’incassi. L’intervento si inserisce nell’ambito della Grande Funzione Urbana San Siro, un’area di oltre 280.000 metri quadrati con indice edificatorio di 0,35, destinata a funzioni sportive, terziarie e ricettive. È la cornice normativa che garantisce la fattibilità economica dell’operazione e il suo inserimento nel tessuto urbano. (Ciro Marco Musella)

