Pescara e Provincia Eventi
30 Gennaio 2025, 07:36
SHOAH E MUSICA AL PALA DEAN MARTIN
Maria Gabriella Orlando
Venerdì 31 gennaio alle ore 20.45, l’ultimo appuntamento della settimana dedicata alla memoria della Shoah, proposto dal Comune di Montesilvano. Il Pala Dean Martin sarà lo scenario di una serata intensa e commovente, ideata dall'artista Maria Gabriella Castiglione in collaborazione con Teate Nostra. Un intreccio di musica, teatro e narrazione per rendere omaggio alle vittime della Shoah, realizzato in collaborazione della professoressa Anna Lucia Tacconelli, presidente dell’associazione culturale Teate Nostra di Chieti. Si ringrazia il professore di storia del Novecento, dell’Universita’ Gabriele D’Annunzio, il dottor Stefano Trinchese deputato ad aprire la serata. Le presentazioni e le narrazioni sono a cura dell’attrice Dina Graziani, mentre la regia tecnica è di Renato Caldarale.
Le figuranti del gruppo Danze di Teate Nostra inizieranno una processione lentissima verso il palco con candele commemorative. Buio, un minuto di silenzio e improvvisamente si potrà udire la voce glaciale di Adolf Hitler che, in tedesco, urlerà la decisione dello sterminio totale. Al pianoforte, Maria Gabriella Castiglione che aprirà con tre brani di J. Sebastian Bach, autore molto amato dai tedeschi e dagli stessi nazisti, convertiti in criminali nonostante una grande cultura musicale e artistica alle spalle. L’attrice Dina Graziani presenterà i testi di Primo Levi, Anna Frank, Pavel Friedman, Joyse Lussu e verranno recitate dalla stessa Castiglione con un numero tatuato sul braccio, identificativo come si faceva ad Auschwitz-Birkenau ed entreranno in scena altri ragazzi, rigorosamente ornati dalla stella di David. La concertista Castiglione continuerà poi con un omaggio al film “ Il Pianista” di Roman Polanski, interpretando al pianoforte varie composizioni di F. Chopin, le stesse che interpreta l’attore Adrien Brody nella parte struggente del vero pianista polacco Wladislaw Szpilman sopravvissuto all’Olocausto. A questo punto, le figuranti di Teate Nostra escono in processione e vanno a prendere una bambina con un cappottino rosso, simbolo del film premio Oscar “Schindler‘s List” e rientrano insieme a lei che getterà una bambola a terra. Ultimo tempo pianistico di Maria Gabriella Castiglione, sarà un tributo all’armata rossa che apre i cancelli dei campi di concentramento, a Sergej Rachmaninov con tre preludi molto virtuosistici. Infine, un pianista in erba dell’età di 5 anni farà omaggio al piccolo Josue’ de “La Vita e’ Bella” (premio Oscar) di Benigni, con un brano swing in onore degli americani che hanno liberato altri milioni di ebrei in altri campi di concentramento ad Ovest della Germania. Finale toccante, con la sfilata di tutti i protagonisti e figuranti di Teate Nostra, che avranno nelle proprie mani una pietra bianca che verrà posta vicino al pianoforte, per simboleggiare i defunti e ricordare le origini del popolo ebraico, mentre in sottofondo suonerà il Requiem di Mozart.