Valle Peligna Cultura
29 Gennaio 2025, 07:00
Al via la seconda edizione di Paesi Narranti a passi di vita nella Valle Peligna
C.S. il Bosso
Prende il via la seconda edizione del progetto legato alla docuserie Paesi Narranti-A passi di vita , progetto che nasce con l’intento di generare attenzione su storie di vita vera aderenti alle peculiarità del territorio. Un racconto fatto di luoghi e di persone che permetta di scoprire e vivere esperienze tanto emozionali quanto strettamente legate ai territori dell’Abruzzo interno, dove gli stessi abitanti e i visitatori non siano più meri fruitori di servizio ma diventino essi stessi protagonisti dell’esperienza turistico-culturale e della promozione del turismo come fenomeno positivo. Questa edizione del progetto che sarà curata dalla Società Cooperativa Il Bosso, la quale è risultata vincitrice di uno dei Bandi a Cascata del progetto PNRR CHANGES - CREST promossi dall’Università Ca’Foscari di Venezia.
Questa seconda edizione accenderà la macchina da presa sui Paesi Narranti della Valle Peligna , realtà dove il turismo ha ancora un ruolo modesto ed al di sotto delle potenzialità legate alla ricchezza, alla varietà dei beni culturali ed ambientali presenti. Sostenibilità del territorio ed autenticità dell’esperienza diventano due aspetti fondamentali e proprio su questo binomio nasce l’idea di proporre esperienze che siano pregne di vita vera.
Dopo il successo della prima edizione di Paesi Narranti l’auspicio è quello di riuscire a generare una strategia vincente che, oltre a mettere in luce e valorizzare i territori e le buone pratiche locali, potrà creare sinergie territoriali che consentano la collaborazione di amministrazioni, comunità locali e operatori turistici. Il progetto poggia principalmente su una docuserie, girata volutamente in bianco e nero, per esaltare l’arte cinematografica e la vera essenza della vita, con episodi di una decina di minuti circa, ciascuno dedicato ad uno dei comuni della Valle Peligna, dove a raccontare il territorio ci saranno i volti e le voci di chi è rimasto, di chi è tornato o di chi è arrivato da lontano a vivere e condividere queste terre. Oltre alla docuserie entro dicembre 2025, ci saranno incontri partecipati ed attività di promozione territoriale.
La promozione dei territori, con particolare riguardo alle aree interne, ai territori montani e pedemontani, non può che far leva e nutrirsi della forza delle proprie, originali specificità. Tali specificità locali, spesso considerate poco attrattive dagli stessi residenti, racchiudono invece nel loro intimo esperienze stimolanti e nuove per chi vive in zone diverse, metropolitane o marittime, percepite il più delle volte come genuine e autentiche. Il primo ciak è previsto per il 4 febbraio a Pacentro ed a seguire la troupe girerà episodi in tutti gli altri paesi della Valle Peligna.