INPS New

Assegno di Inclusione – Supporto Formazione Lavoro: cresce la platea, aumentano gli importi

La Legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 - apporta, a decorrere dal 1° gennaio 2025, alcune modifiche alla disciplina delle misure di Assegno di Inclusione (ADI) e di Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).
In particolare, per l’ADI viene elevata la soglia dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e quella del reddito familiare per l’accesso alla misura, nonché per il calcolo del beneficio economico da 9.360 euro a 10.140 euro.
La medesima legge, inoltre, introduce:
- l’innalzamento del reddito familiare da 6.000 euro a 6.500 euro e da 7.560 euro a 8.190 euro per il nucleo familiare composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni o da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, da moltiplicare per il parametro della scala di equivalenza individuato ai sensi del comma 4 del citato articolo 2;
 - l’aumento della soglia del reddito familiare per l’accesso all’ADI a 10.140 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, secondo quanto risulta dalla DSU resa ai fini dell’ISEE.
 
 Per il SFL, invece, la medesima legge prevede:
- innalzamento del valore ISEE e del valore del reddito familiare da 6.000 euro a 10.140 euro;
- incremento dell’importo mensile della misura da 350 euro a 500 euro;
- introduzione del comma 7-bis, il quale prevede che il limite temporale di dodici mesi di erogazione della misura è prorogabile per una durata massima di ulteriori dodici mesi, previo aggiornamento del patto di servizio personalizzato, qualora alla scadenza dei primi dodici mesi di fruizione risulti la partecipazione del beneficiario a un corso di formazione. Il beneficio economico è erogato nei limiti della durata del corso di formazione.

Al fine di consentire l’adeguamento dei requisiti di accesso alla misura e degli importi da corrispondere ai beneficiari a seguito delle modifiche introdotte, a parziale rettifica del calendario dei pagamenti ADI e SFL 2025, si comunica che:
- alla data del 15 gennaio 2025 si procederà al pagamento delle sole eventuali mensilità arretrate per l’ADI, aventi competenza anteriore a gennaio 2025 con le soglie previste dal decreto-legge n. 48/2023 anteriormente alle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2025;
- alla data del 17 gennaio 2025 si procederà al pagamento, per SFL, delle eventuali mensilità “arretrate” e della mensilità di dicembre 2024, applicando le soglie e gli importi previsti dal decreto- legge n. 48/2023, anteriormente alle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2025;
- alla data del 27 gennaio 2025 verranno effettuati i pagamenti di competenza del mese di gennaio 2025 con l’applicazione delle nuove soglie di accesso alla prestazione (per le nuove domande) e dei nuovi importi definiti dalla legge di Bilancio relativamente a:
§  le nuove domande di accesso alla misura di ADI presentate nel mese di dicembre 2024, con esito positivo dell’istruttoria, per le quali risulti sottoscritto, sempre nel mese di dicembre, il patto di attivazione digitale (PAD) del nucleo;
§  le nuove domande di SFL (purché risulti attiva un’iniziativa formativa o lavorativa e a seguito di verifica positiva dell’istruttoria e di sottoscrizione del PAD e del patto di servizio personalizzato);
§  le mensilità di rinnovo delle domande di ADI e di SFL in corso di erogazione, sempre di competenza del mese di gennaio 2025, con l’applicazione delle nuove soglie maggiorate previste dalla legge di Bilancio 2025.
Stefano Caranfa
Direzione regionale INPS Abruzzo