Pescara e Provincia Sociale
16 Gennaio 2025, 07:17
Progetto “A.R.I.A. - Azioni di Rete per l’Inclusione Attiva”
Maria Gabriella Orlando
È stato presentato ieri presso la Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, il progetto “A.R.I.A. - Azioni di Rete per l’Inclusione Attiva” a valere sul progetto regionale Abruzzo Include 2 promosso da Montesilvano, Spoltore e ASL di Pescara.
Reso possibile grazie al programma regionale fondo sociale europeo Plus 2021 – 2027 obiettivo policy 4 “Un’Europa più sociale priorita III – Inclusione e protezione sociale, il Comune di Montesilvano insieme all’Azienda Speciale per i Servizi Sociali è capofila dell’Associazione Temporanea di Scopo composta dal Comune di Spoltore e dai Comuni afferenti all’Ambito Distrettuale Sociale n. 16: Catignano, Civitaquana, Rosciano, Brittoli, Cappelle sul Tavo, Cepagatti, Città Sant’Angelo, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella. Sono partner, inoltre, la ASL di Pescara - Centro di Salute Mentale area Nord - Metropolitano, Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne onlus, Arci Pescara Aps, Orizzonte Società Cooperativa Sociale, Ce.S.Co.T. Abruzzo, C.N.A. Associazione Provinciale di Pescara e Associazione di Promozione Sociale Etipublica Ets.
Il progetto, presentato in mattinata alla presenza dei sindaci Ottavio De Martinis e Chiara Trulli accompagnata dall’assessore Nada Di Giandomenico, ha visto la partecipazione della presidente dell’Azienda Speciale Sandra Santavenere e del Rup Federica Zorzi, della coordinatrice dell’ATS Rahel Seium, delle referenti del dipartimento di salute mentale della Asl di Pescara, di Paolo Di Lorenzo, responsabile dell’Agenzia nazionale per la sicurezza sul lavoro e di Luca Luciani del caseificio Luciani. Scopo del progetto è rafforzare l’occupabilità, puntare sulla progettazione personalizzata di percorsi di inclusione sociale connessa a nuove forme di sostegno per l’inclusione attiva.
Nell’arco di 12 mesi, verranno realizzate azioni di Profiling (presa in carico e conoscenza utenza), Bilancio di competenze (ricostruzione curriculum personale e di vita – esplicazione competenze – individuazione punti di forza e di debolezza), Counseling (attivazione e supporto motivazionale alla persona), matching fra domanda e offerta di lavoro, attivazione di tirocini extra curriculari, tirocini d’inclusione e borse lavoro. Sono stati già selezionati 112 beneficiari del progetto: 56 selezionati all’interno dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 18 “Montesilvano” e 56 afferenti all’Ambito Distrettuale Sociale n.16 “Metropolitano di Spoltore”. 20 borse lavoro saranno, invece, destinate all’utenza psichiatrica, gestite in collaborazione con il dsm Asl di Pescara – C.S.M. Metropolitano. L’intervento è rivolto a singole persone e nuclei familiari svantaggiati e/o a rischio esclusione, inclusi i cittadini di Paesi terzi.