Scanno Cultura
11 Gennaio 2025, 06:53
Le xilografie sulle donne di Scanno
di Alessandro Pandolfi
Redazione
Su segnalazione di Antonio Genovese siamo venuti a conoscenza di alcune xilografie di Alessandro Pandolfi sulle donne di Scanno, pubblicate nella rivista “L’Eroica”, anno VI, fasc. I-V.
Chi era Pandolfii? Alessandro Pandolfi (Castellamare Adriatico 1887 - Pavia 1953) frequentò le prime scuole nella città natia. Continuò la propria educazione in un collegio di Pallanza, sul Lago Maggiore. Poi passò a Bologna dove conseguì il diploma nell’Istituto di Belle Arti, e completò gli studi di preparazione artistica nell’Accademia Albertina di Torino.
Nel 1911 partecipò ad un concorso bandito dalla rivista L’Eroica, per la xilografia, entrando così a far parte del gruppo di artisti della stessa.
Nel 1912 divenne professore di ruolo nella scuola pubblica secondaria, insegnando prima a Sassari, poi ad Ancona ed infine a Varese.
La rivista “L’Eroica”, fondata e diretta da Ettore Cozzani nel 1911 nasce a La Spezia con il proposito editoriale di valorizzare le forze creative nazionali occupandosi dichiaratamente di ogni aspetto dell'arte e della vita. Pubblicazione aperta alla Secessione viennese e al Razionalismo, diviene subito importante per il suo carattere innovativo, curiosa dei nuovi giovani talenti contemporanei, sia italiani che europei. la rivista si qualifica per le qualità formali: la scelta della carta a mano, le copertine a colori, le illustrazioni xilografiche estremamente curate.
La volontà di affermare, diffondere e difendere la xilografia ci fornisce oggi una fondamentale panoramica di questa tecnica espressiva in Italia, riproposta nella prima metà del XX secolo. In effetti la rivista diviene un importante punto di incontro per gli xilografi italiani organizzandone, nel 1912 a Levanto, la prima mostra a carattere internazionale, con relativo catalogo.
Chiusa nel 1921, la rivista riprende le pubblicazioni nel 1924 valendosi d'importanti collaboratori quali Adolfo Wildt, Duilio Cambellotti, Arturo Martini, Francesco Nonni, Emidio Ciucci, mutando poi lo stile originale con la rinuncia ad una grafica unitaria (testo/immagine) per un sempre maggior utilizzo della riproduzione fotografica delle opere.
Dopo il primo periodo nella città ligure, Cozzani ne decide il trasferimento a Milano dove continua. I bombardamenti del 1943-1944 sul capoluogo lombardo provocano la fine di questa esperienza artistica e danneggiano gli archivi della rivista.
Le xilografie di Pandolfi sulle donne di Scanno sono pubblicate nel fascicolo I-V, anno 1916, dal titolo “La Polonia l’Eroica2.
Sono in vendita dalla casa d’Aste Cambi con sedi a Genova e Milano e uffici a Roma, Torino e Venezia.