Marsica Mostre
10 Gennaio 2025, 06:59
"15 tonnellate di cielo", una mostra d’arte
contemporanea in ricordo del terremoto di Avezzano
Redazione
Sabato 11 gennaio 2025, alle ore 11.30, con il patrocinio del Comune di Avezzano, della Fondazione Carispaq e della Parracchia della Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo, l’arte contemporanea sarà inaugurata nella Città Avezzano con le installazioni e le opere del Maestro Flavio Tiberio Petricca, che commemora il tragico evento del terremoto del 13 gennaio 1915.
La mostra "15 Tonnellate di Cielo", sarà presentata nella Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo con i saluti istituzionali del sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e del vescovo Mons. Giovanni Massaro.
A corollario dell’installazione, sabato 18 gennaio alle ore 18.00, l’evento proseguirà con Frammenti di cielo, mostra personale di Petricca, allestita presso il Salotto di città Nicola Irti (Sala conferenze Montessori).
La rassegna è a cura di Mattia Lapperier, con l’organizzazione di Serena Fantauzzi, Alessandra Libonati e Claudia Raglione.
Il terremoto di Avezzano, che devastò la regione storico-geografica della Marsica, causò la morte a 30.519 persone, passando così tristemente alla storia come uno dei terremoti più rilevanti, per capacità distruttiva e per numero di vittime.
Oggi non restano che testimonianze fotografiche a documentare la drammaticità di quell’infausto movimento tellurico del 13 gennaio 1915 che – letteralmente – rase al suolo Avezzano, appena pochi mesi prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Là dove prima una comunità in progressiva crescita demografica conduceva la propria esistenza inconsapevole del pericolo imminente, annidato nelle viscere della terra, nel giro di una manciata di secondi, quel che restò di essa fu un cumulo di macerie.
Nella frazione di Frattura ci furono 162 morti, circa la metà dei residenti.