Abruzzo Ambiente
12 Dicembre 2024, 06:33
Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Chieti Pescara.
LA RIGENERAZIONE GENTILE IN TERRA D'ABRUZZO
Venerdì 13 Dicembre, Aula 28
Redazione
Il seminario, a carattere di incontro, nato all’interno del progetto di ricerca di interesse nazionale PRIN 2022 - “REhabilitatingPeripheralAreasthrough Innovative Regeneration” – “REPAIR”, promosso da diverse Università italiane, mira a mettere a confronto diverse esperienze locali sul tema del recupero e della valorizzazione e gestione del patrimonio immobiliare abbandonato delle aree interne, in prospettiva rigenerativa, con riferimento ai profili urbanistici.
Abbiamo pensato di avviare tale confronto dando la parola ai diretti protagonisti di queste esperienze, chiedendo loro di raccontare, anche come esercizio di autovalutazione critica, esperienze e pratiche svolte, anche in riferimento ai più recenti programmi di iniziativa pubblica (Bando Borghi PNRR e Accordo per la Coesione Governo-Regioni).
Il seminario è organizzato in tre parti. Nella prima, dopo i saluti istituzionali, ogni partecipante è invitato a riassumere l’esperienza di cui è protagonista (Sindaci e Amministratori) o compartecipe (tecnici e consulenti progettuali), sulla base di una traccia predefinita, tesa ad inquadrare il caso di studio nei suoi caratteri generali (dimensione e trend demografico del comune, processi e azioni in corso), riferimenti procedurali e amministrativi delle azioni in corso, contenuti specifici e le finalità di tali azioni, riferimenti a bandi e a occasioni di finanziamento, in corso o in programma, principali esiti attesi.
L’interesse generale di ogni caso è orientato anche a collocare le azioni in corso, all’interno dell’esperienza riportata, nel campo delle azioni materiali (interventi edilizi, infrastrutturali, di realizzazione di nuovi spazi pubblici e attrezzature pubbliche e collettive) e nel campo delle azioni immateriali, o appartenenti al campo della cosiddetta “rigenerazione urbana a base culturale” (organizzazione di eventi, iniziative a carattere educativo, pedagogico, culturale, formativo, artistico e altro).
Nella seconda parte dell’incontro, prendono parola altri protagonisti di esperienze ritenute significative all’interno del campo della rigenerazione del patrimonio dismesso nelle aree interne, con particolare Interesse alle finalità del ripopolamento ad uso abitativo dei centri e dei “borghi” di tali contesti.
La terza parte apre infine alla discussione finale dei casi presentati, in forma di pubblico dibattito, e di presentazione di idee e proposte per lo sviluppo di una ricerca ancora in corso, che intende assumere anche il carattere, per quanto possibile, di “ricerca-azione”, su cui convergere l’interesse d tutti i partecipanti invitati, membri di una rete aperta e in costruzione, verso cui è indirizzata la creazione di un portale Open data dipartimentale la cui presentazione chiude l’incontro.