| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
        ![]()  | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         
                CARI AMICI LETTORI di ogni dove, 
            
                se avete delle foto “amarcord” (il temine è un neologismo con il significato  
                
             
            
                di ‘rievocazione in chiave nostalgica’), potete inviarcele e noi le pubblicheremo per farle conoscere, commentarle e
 individuarne i protagonisti.  
                
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
        ![]()  | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         
                Foto 
             
            
                 n. 5 
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         
                Caro Roberto,  
            
                ancora un’altra foto di Cocullo. Ai lvisitatori di queste rubrica chiediamo di segnalarci
 i nominativi di queste belle ragazze. Cari saluti, Eraldo 
                
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         
                Foto 
             
            
                 n. 4 
             
         | 
        ![]()  | 
         | 
    ||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         
                Caro Roberto,  
            
                è una vecchia foto dei serpari di Cocullo. Ai lettori di Cocullo, della nostra
 Valle e di ogni dove, chiediamo di segnalarci i nominativi, qualora li
 riconoscessero o si riconoscessero. Cari saluti, Eraldo 
                
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
        ![]()  | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         
                Foto 
             
            
                 n. 3 
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         
                DA SINISTRA A DESTRA 
             
            
                COMINCIANDO DALLA 
             
            
                FILA IN ALTO 
             
            
                  1 - Vittoria 
             
            
                  2 - La “contessa” 
            
                  3 - Marietta 
             
            
                  4 - Irma 
             
            
                  5 - Elodia 
             
            
                  6 - Rina 
             
            
                  7 - Maria (seduta) 
             
            
                  8 - Renzo 
             
            
                  9 - Ernestina 
             
            
                10 - Franca 
             
            
                11 - Roberto 
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         
                La proprietaria della foto E’ Ernestina Grossi (USA).  
             
            
                Risale al 1949. E’ un gruppo di Villalaghesi. Chi Sono? 
             
            
                CARO ROBERTO, 
             
            
                eri un ragazzino molto carino. Martha D'Antonio (USA) 
                
             
            
                CARO ROBERTO, 
             
            
                cliccando su "Amarcord" ho avuto un tuffo al cuore: nostra madre ventisettenne!
 (Ora ne ha 89). 
                
             
            
                Nostra madre ha riconosciuto tutte le persone della foto. Da sinistra: Vittoria
 e sua madre "la contessa", seduta Maria della "ciacanella", Marietta (nostra
 madre), Irma di "’nacquate" con suo figlio Renzo, Elodia, Rina Gatta con te, Franca ed Ernestina.
 La Contessa, Irma, Elodia e mamma avevano i mariti insieme in Francia; questa
 foto è stata fatta per loro. Anna Maria 
                
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
        ![]()  | 
         
                DA SINISTRA A DESTRA 
             
            
                COMINCIANDO DALLA 
             
            
                FILA IN ALTO 
             
            
                  1 - Rico di "nnacquato" 
                
             
            
                  2 -  
             
            
                  3 - Vincenzo D'Antonio 
                
             
            
                  4 - 
             
            
                  5 - 
             
            
                  6 - Antonio Grossi 
             
            
                  7 - Aurelio Caranfa, 
                
             
            
                  8 - 
             
            
                  9 -  
             
            
                10 - 
             
            
                11 - Giovanni Gatta 
             
            
                12 -  
             
            
                13 - Gino, il cognato di Piera 
             
            
                        di Giustino 
              | 
         | 
    ||||||||||||||
| 
         
                Foto 
             
            
                 n. 2 
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         
                CARO ROBERTO, 
             
            
                ti invio una foto che ritrae un gruppo di lavoratori a Boston (Mass. - USA)
 negli anni '30. 
                
             
            
                Ci sono i miei due nonni Aurelio Caranfa, nonno paterno, è il secondo da sinistra nella fila di mezzo e Vincenzo D'Antonio, nonno materno,
 è quello seduto esattamente nel mezzo della fila in alto. Se si ingrandisce la
 foto, sono gli unici due che stanno mangiando l'uva. Sono sicuro che ci siano
 altri "nonni villalaghesi". Sarebbe bello individuarli tutti. Ciao, Stefano  
                
             
            
                BELLA INIZIATIVA  quella di pubblicare le foto “Amarcord”. Credo che in quella degli emigranti ci sia mio nonno  Silvio Gentile. Dalla comparazione con altre foto, mi sembra sia il primo dalla
 sinistra nella fila centrale. Felice 
                
             
            
                CARO ROBERTO,  
             
            
                ho appena parlato con Lina Caranfa e mi ha detto che lei, Domenico e Ernestina,
 sono tutti d'accordo con Remo e Lina Sofia che l'uomo della fila in basso, il
 primo a sinistra, è Giovanni Gatta. Con affetto, Martha (USA) 
                
             
            
                COMPLIMENTI PER LA RECENTE INIZIATIVA della nuova pagina su le foto d'epoca!
 Secondo mia madre, l'uomo al centro (2 fila) con giiè , cappello e baffi e' il padre della defunta Bradamante, la madre di Gerardo,
 da tutti ricordato con il soprannome di "Baff' ", in basso, il primo della fila
 e' Giovanni Gatta. Ciao a presto! Irene 
                
             
            
                CARO ROBERTO, 
             
            
                in riferimento alla foto su in alto, a seguito di informazioni avute a
 Villalago, risulta che mio nonno, Grossi Antonio, detto “Canaglia”, è quello, guardando la foto, davanti l’ultimo seduto a sinistra con il basco tra le mani e la sigaretta 
                
             
            
                Un caro saluto, Luciano Grossi 
             
            
                CIAO A TUTTI! anche Nila, mia suocera, ha visto la foto con gli operai
 villalaghesi in posa, e ha riconosciuto il primo in alto a sinistra in Rico di
 "nnacquato", e il primo seduto in basso a destra (che guarda di lato) in Gino
 il cognato di Piera di Giustino. Saluti!. Irene 
                
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
        ![]()  | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         
                Foto 
             
            
                 n. 1 
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         
                Ciao Roberto, 
             
            
                io penso che i baldi giovanotti siano, da sinistra di chi guarda: Vittorio di
 Palacchio, Tonino di Germano, Roberto Grossi. 
                
             
            
                Ciao, Lorenzo Lupi 
             
            
                Caro direttore, 
             
            
                leggo sempre con piacere il Gazzettino. Penso di aver riconosciuto i ragazzi
 nella foto. Essi sono: Vittorio Buccini, Tonino Buccini, Roberto Grossi. 
                
             
            
                Gli anni 60 erano anni veramente sereni. Io allora avevo pochi anni però mi ricordo che si viveva felici e spensierati. Un caro saluto e buon anno a
 tutti. Gianna Di Paolo. 
                
             
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
    ||||||||||||||||
| 
         | 
         | 
    |||||||||||||||
| 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         | 
         |