![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Sabato 27 Agosto 2011 - Il Santo del giorno: Santa Monica, madre di Sant’Agostino (331 - 387)
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Il tempo... ieri - La giornAta ha presentato delle ESTESE velature, che hanno reso il caldo ancora più afoso, nonostante il calo di un grado. Temperature: massima 32,7°C; minima 20,3°C; attuale 20,5°C (ore 23,30).
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
DRASTICA RIDUZIONE DEGLI SPERPERI DELLA POLITICA
Il popolo si deve convincere che non si può continuare sulla strada sbagliata
di Eraldo Biasetti
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
PresentatI ieri a Villalago
dall’Ass. “Villalago in Flaturno”
IL RESTAURATO altare
di san Domenico E la statua
in terracotta del Santo
VILLALAGO - Ha avuto luogo ieri pomeriggio nella chiesa parrocchiale la presentazione
delle opere restaurate nel corrente anno 2011, a cura dell’associazione “Villalago in Flaturno” con il contributo della parrocchia, la confraternita e quello volontario dei
Villalaghesi in Italia e all’estero. Si tratta dell’altare di san Domenico, un dipinto di tre cuori nella chiesa dell’Addolorata, la lunetta della chiesa di san Michele, la statua di terracotta di
san Domenico. Erano presenti le autorità civili e religiose, i restauratori, la dr.ssa Anna Colangelo e il dr. Fausto Di
Marco, che hanno illustrato le varie fasi del restauro. L’altare di san Domenico, del secolo XVII, presentava una patina molto scura
concentrata nella parte superiore e un’abrasione cospicua nella parte più interna, nonostante la copertura di vari strati di vernice. La lunetta (secolo
XI-XII) era in cattivo stato perché più esposta al degrado causato dagli agenti atmosferici. Il dipinto, raffigurante i
tre sacri cuori di Gesù (secolo XIX), è stato ripulito dalla spessa vernice superficiale e dalle stuccature. Molto
interessante il restauro di un’antica statua di terracotta (secolo XV-XVI), raffigurante San Domenico. Sono
state esposte le circostanze del suo rinvenimento sulla base di alcune
testimonianze, che la ricordavano murata in una parete della chiesetta dell’eremo, dopo il suo l’ultimo restauro. Dopo le varie relazioni è seguito un buffet. In serata un concerto musicali di un quintetto di ottoni ha
chiuso la manifestazione. Secondo quanto dichiarato da Enrico Grossi,
cordinatore del progetto “Lavagnino 2011”, l’associazione si prenderà cura di altre opere da restaurare.
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
MANIFESTAZIONI NELLA VALLE DEL SAGITTARIO
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
A CANTONE
|
![]() |
||||||||||||||||||||
A SCANNO
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |