![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Giovedì 4 Marzo 2010 - Il Santo del giorno: Beato Giovanni Antonio Farina, Vescovo
(1803 - 1888)
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
SUCCEDE A VILLALAGO
DI NON TROVARE
IN PIENA NOTTE
UN MEDICO
PER UN BAMBINO
CADUTO
IMPROVVISAMENTE
MALATO
Metti che in piena notte un bambino allarma i suoi genitori con febbre e vomito. Cosa fare? La richiesta
d’aiuto va subito alla guardia medica che si trova a Scanno. Il medico, chiamato
telefonicamente, risponde di non poter intervenire a visitare il bambino, perché non è un pediatra. Cosa fare? Telefonare al medico di base, che dopo il suo orario di
servizio torna a Sulmona? E quando arriverebbe? E allora non resta che prendere
il bambino, metterlo in macchina e correre al pronto soccorso dell’opedale di Sulmona, distante 25 chilometri. Se poi non è necessario il ricovero, tornare a casa e provvedere a curarlo, secondo le
indicazioni, con l’infermiere del paese, che in caso di aggravamento, avrebbe dovuto provvedere con
una flebo. Per fortuna non ce n’è stato bisogno e il bambino ora sta bene. Raccontiamo questa storia, accaduta
qualche giorno fa, perchè si torni a chiedere un pediatra nella struttura sanitaria di Scanno.
|
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Il tempo... ieri
E’ tornato
a farsi sentire
il freddo
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Giornata grigia con pochi tentativi di schiarite. L’aria fredda, proveniente da nord-ovest, è stata una costante di tutta la giornata. In serata il freddo si è fatto più pungente, con la comparsa del cielo sereno.
Temperature: massima 11,5° C; minima 3,2° C (ore 23,30). (Foto, Castrovlva - 2.3.10).
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
LA DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE ONLINE
Presentazione e controllo sul sito Inps. Autoliquidazione e avviso sms
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
ESTRATTo
IERI MATTINA
L’ordine
PROGRESSIVO
DELLE LISTE
PROVINCIALI
Sara' il candidato presidente del Pdl, Antonio Del Corvo, ad aprire le liste sulle schede
elettorali per il rinnovo del Consiglio provinciale dell'Aquila. L'estrazione
e' stata fatta ieri mattina a L'Aquila in Corte d'Appello. In ordine di
comparizione le liste che appoggeranno Del Corvo sono Liberal Socialisti
Abruzzo, Per L'Aquila con Mimmo Srour, Lega Nord, La Destra, Alleanza per
L'Aquila del Corvo presidente, Mpa, Pdl, Forza Provincia del Corvo presidente,
Udc, Rialzati Provincia L'Aquila. A seguire ci sono i candidati Neri, per Forza
Nuova; Scoccia, con la lista Scoccia presidente; Francesco Di Paolo per la lista
Comunisti lavoratori; Stefania Pezzopane appoggiata dalle liste Psi, Prc, Idv,
Sinistra Ecologisti, Io sto con Stefania, Pd, Unione democratici di sinistra;
Al centro per Pezzopane, I democratici: Chiude Di Nisio con la Lega Popolare.
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
RIAMMESSA LA LISTA
DEI LIBERALSOCIALISTI
PER L’ABRUZZO
CON L’ATTRIBUZIONE
DEL SIMBOLO DEL GAROFANO
IN APPOGGIO ALLA LISTA
DI ANTONIO DEL CORVO
CANDIDATO PRESIDENTE
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
RIDURRE NELLA SANITA’ GLI SPRECHI E OFFRIRE SERVIZI SUL TERRITORIO
SI PUO’, ESTENDENDO LA PRENOTAZIONE TELEFONICA, TRAMITE INTERNET E CON UNA CONVENZIONE
CON LE FARMACIE
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi chi deve prenotare una visita o un’analisi clinica può farlo agli sportelli degli Ospedali e delle ASL, o - in alcuni casi – al telefono, salvo poi fare comunque la fila per il pagamento. Spesso questo
significa dover andare una prima volta a prenotare e pagare, per poi tornare il
giorno della visita, e poi un’altra volta ancora per ritirare l’esito degli esami. Un semplice esame del sangue, routine per molti e che per
motivi preventivi dovrebbe essere consueta per la maggior parte della
popolazione almeno una volta all’anno, significa così due o tre viaggi: uno spreco di tempo e danaro, oltre che comportare
spostamenti in macchina che contribuiscono, ognuno nel suo piccolo, all’inquinamento.Una prima risposta è potenziare i servizi di prenotazione telefonica e attraverso internet: una
soluzione che agevola molti, ma probabilmente ancora non raggiunge tutti, come
gli anziani che possono avere difficoltà ad usufruirne. Eppure praticamente in ogni paese c’è un vero e proprio “presidio” che già svolge molte funzioni importanti: la farmacia. Con un accordo con la rete di
farmacie sul territorio, si potrebbe – come già si fa in altre realtà – fornire i programmi e i collegamenti perché possano essere direttamente le farmacie a prendere prenotazioni e pagamenti,
risparmiando una prima strada e fila ai cittadini. Successivamente si potrebbe
completare il sistema, permettendo almeno per una serie di esami clinici più diffusi di ritirare presso la farmacia anche l’esito delle analisi; per altre si potrebbe lasciare al paziente l’opzione se farsele spedire a sue spese (meno di un euro) direttamente a casa.
Una soluzione che non richiede grandissimi investimenti, e che consentirebbe
alle collettività sul territorio di essere maggiormente autonome e solidali, di non sentirsi più come accade ora “figlie e figliastre” rispetto ai comuni dove hanno sede gli ospedali, e che sgraverebbe le strutture
centrali di molti
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
adempimenti burocratici, liberando risorse per una migliore qualità del servizio. Elettra Rinaldi Candidata alla Provincia per la lista “Al Centro con Stefania Pezzopane
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
La transumanza come proposta turistica innovativa e alternativa attrae turisti
da tutto il mondo
Conquista gli Inglesi ma le istituzioni sembrano sorde e cieche
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |