![]() |
||||||||||||||||||
![]() ![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
Il tempo... ieri
Schiarite
in mattinata
e temporali
in serata
Un po’ di sole nella mattinata di ieri e poi dal primo pomeriggio sono ricomparse le nuvole che
hanno portato alcuni temporali, con lampi e tuoni, che si sono protratti fino a
sera.
Temperature in rialzo: massima, 22,05° C; minima 19,00° C (ore 23,30).
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
La Bassa Valle del Sagittario vista da Bugnara
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
In omaggio
con “Il Messaggero”
“ABRUZZO
ANIMA E CORPO”
Opera Video-Musicale
Sabato 27 e domenica 28 giugno, in allegato a "Il Messaggero", distribuito in Abruzzo, in regalo un Dvd video,
nato dalla collaborazione tra Fabrizio De Bartolomei (riprese, montaggio e
regia) e il Coro delle 9 (idea e musica). il filmato dura circa 25 minuti e
presenta anche immagini della Valle del Sagittario e dei suoi paesi.
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
UN PACCHETTO TURISTICO PER LA VALLE PELIGNA
Proposto dall’Amministrazione Provinciale dell’Aquila
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
L’Oasi Wwf-Riserva regionale delle Gole del Sagittario
Inserita nel programma di “Vacanze Natura”
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Incassati nel 2008 oltre 150 mln di euro dall’evasione fiscale
Un risultato per le Entrate in crescita del 9% rispetto al 2007
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
VIAGGIO
SENTIMENTALE
A PARIGI
Opéra Garnier
La Madeleine
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Opéra Garnier - La Madeleine - Ci alziano abbastanza presto per essere all'Opera Garnier intorno alle nove.
Dall'albergo non è lontana e potremmo arrivarci a piedi, ma preferiamo prendere il metro, che in
due fermate ci porta a destinazione. Usciamo proprio sulla piazza antistante al
teatro lirico. La bella costruzione ci abbaglia con i riflessi del sole. Lo stile monumentale riflette le aspirazioni del
Secondo Impero, "Stile Napoleone III", con le ricche colorazioni e decorazioni.
Venne progettata da Charles Garnier che vinse il concorso per la nuova Paris
Opera House. Prende il nome di Opera Garnier per non essere confusa con la
moderna Opera Bastille, costruita di recente e in un'altra parte di Parigi.
Restiamo ammirati dalla bellezze delle statue, che rappresentano le arti e
dalle tedofore che circondano l'edificio. Entriamo dentro, ma non ci permettono
l'uso della macchina fotografica. Le immagine che abbiamo sono sole quelle
esterne. Ampi saloni e scalinate portano alla platea e ai vari palchi. Il lusso
e la magnificenza dominano ovunque. Quando usciamo, decidiamo di andare alla
chiesa della Madeleine, non molto distante da dove ci troviamo. Vi arriviamo a
piedi. E' una costruzione del 1764 che si ispira all'architettura esteriore di
un tempio greco di grandiose dimensioni, racchiuso tutt'intorno da un poderoso
colonnato corinzio, dove si trovano 32 nicchie contenenti statue di santi.
Inizialmente doveva ospitare
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
la Biblioteca Nazionale, ma fu Napoleone Bonaparte che, affascinato dalla
monumentalità dell'edificio, decise di trasformarlo in chiesa. La consacrazione avvenne solo
con Luigi Filippo di Francia nel 1845. L'interno, però, si discosta dagli edifici classici. C'è un'unica navata, sulla quale si alzano tre cupole. Dopo la visita preferiamo
dedicarci allo shopping ed entriamo nei rinomati magazzini Lafayette.
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |