![]() |
|||||||||||
![]() ![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
Il tempo che fa
SOLE AL MATTINO
CIELO NUVOLOSO
AL POMERIGGIO
LE PRIME ORE del mattino di ieri martedì sono state caratterizzate dal cielo sereno, con un sole libero da foschia. Il
calore ha iniziato a trasformare la rugiada in strati nebbiosi che hanno fatto
fatica a sollevarsi. Poi pian piano il cielo si è coperto di nuvole, La pioggia non è caduta, ma le temperature si sono attestate sui 4-5 gradi al disopra dello
zero.
|
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
Editoriale di Daniele Tarullo
O mio Dio! Sta arrivando il Natale! Ma che Natale sara?
Già ci stiamo sorbendo le pubblicità delle promozioni natalizie, le quali, se ci avete fatto caso, vengono
anticipate di anno in anno. Di questo passo, in futuro inizieremo a vedere luci
e babbi natale subito dopo Ferragosto, con la famigerata crisi economica
mondiale, i tentativi di farci comprare qualcosa arriveranno a sfiorare il
ridicolo, anche se non sarebbe la prima volta. Infatti, oltre alle fastidiose
uscite del nostro premier, che ritiene che la colpa della recessione ricada su
chi non consuma (e non su chi ha speculato per anni sulle spalle altrui),
questo appello natalizio ai consumatori-. Può sembrare strano premettevano abbinare la solidarietà all’invito di ricominciare a consumare in occasione degli acquisti per i regali di
Natale. Eppure…aggiungevano chiediamo di farsi, o di fare un regalo in più, meglio se Made in Italy; di compiere un investimento nei consumi a favore di
se stessi o dei propri cari, con la consapevolezza di contribuire così anche agli altri. Il Natale, che dovrebbe essere un importante momento di
raccoglimento, è diventato da tempo la più grande di tutte le farse: è la festa dello spreco, del superfluo, dell’ipocrisia. Il Natale come messa in scena del capitalismo terminale mette ansia a
molta gente, ormai, ma in pochi riescono a sfuggire a queste convenzioni
sociali letteralmente preconfezionate. Non mi si fraintenda. Il problema non è il dono in sé, ma tutti problemi che questa mentalità dello sperpero ci ha imposto. Che regalo fare, dove andare a prenderlo, quanti
soldi spendere, quante ore di coda fare. Senza considerare l’imbarazzo che si crea quando se ne riceve uno di cui non si ha assolutamente
bisogno, o che semplicemente non ci piace. O vogliamo parlare di quei bambini
che, dopo aver ricevuto in un quarto d’ora i regali che si dovrebbero ricevere nell’arco dei primi diciott’anni di vita, riempiono di allegria natalizia la casa con dei laceranti pianti
isterici?
Nessuno sta dicendo di non scambiarsi regali il giorno di Natale, o di non
addobbare porte e finestre delle proprie case. Fa parte dei nostri usi, delle
nostre tradizioni. Lo si è sempre fatto, bene o male. Ciò di cui ci si dovrebbe rendere conto, però, è che ancora una volta abbiamo passato il limite. Chi ha stabilito questo limite?
I nostri stati d’animo quando pensiamo ai regali di Natale da fare; l’ambiente, che di consumismo non ne vuole più sapere; e soprattutto questa ormai arci-nota RECESSIONE, che imporrà un limite nel consumare anche a molti fra coloro che non si sono ancora accorti
di averlo passato. vi ricordo, per passare almeno un sabato fuori dai centri
commerciali o il “Buy Nothing Christmas”, con una miriade di altre iniziative più o meno interessanti, sono provocazioni, forse addirittura avvertimenti.
Sperando, come sempre, che possano giungere alle orecchie delle voraci masse di
“consumatori globali”.
Nonostante gli sforzi di pubblicitari ed esperti di marketing, quest’anno le vendite non saranno ai livelli degli anni precedenti. Ma va bene così. In questo modo riusciremo forse a ridare il giusto valore non solo ai beni
materiali, ma al Natale stesso e a tutto ciò che rappresenta, sia a livello religioso che non. Ci aiuterà a capire che lo scambio del dono dovrebbe essere un piacere, un gesto
spontaneo, che possibilmente non provochi ansie. E ci ricorderà. La cosa migliore non è privarsi dei piaceri, ma possederli senza esserne schiavi. Una massima che va
ben oltre il Natale, perché può racchiudere ogni aspetto della nostra vita.
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
Il Consiglio Comunale di Villalago ha stabilito
Di dare in concessione il “Bar dello Sport”
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||
VILLALAGO - Nell’ultimo consiglio comunale di Venerdì 28 Novembre, si è deliberato con il voto unanime dei consiglieri di dare in concessione, dopo
regolare bando, il bar-chioschetto situato nella zona sportiva di Villalago,
dove sono i campi comunali di tennis e di calcio.Chi l’ha gestito fino a qualche mese fa, e per 20 anni, ha deciso di non rinnovare la
concessione. L’amministrazione comunale ha deliberato di concedere la gestione del chioschetto
unitamente a quella dei campi da tennis, riservando al locale circolo tennis,
che li ha curati in tutti questi anni, particolari condizioni durante il
periodo delle attività sociali,
Chi risponderà al bando comunale, oltre ad un canone di affitto, dovrà provvedere alla pulizia di tutta l’area circostante al chioschetto e ai campi da tennis,
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
L’Associazione Culturale “Voci e Scrittura”
Presenterà il libro “Un sito per l’anima”
Domani, Venerdì 5 Dicembre, alle ore 17,00 nella sala convegni della Comunità Montana Peligna ((Palazzo Sardi – via Angeloni) l’Associazione Culturale “Voci e Scrittura” presenterà il libro “Un sito per l’anima” (edizioni Andromeda) del poeta e scrittore Ottaviano Giannangeli. Interverranno
l’Autore e il professore Vittorio Monaco. Ottaviano Giannangeli leggerà alcune liriche alternandosi con Fabrizia Di Iorio. L’intermezzo di canzoni abruzzesi con versi dello stesso Giannangeli e musicate
dal sulmonese Benedetto Bianchi sarà curato dai fisarmonicisti Gianfranco Onesti e Gianni Scannella. Coordinerà l’incontro Maria Luisa De Matteis.
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
Scade oggi la prima proroga
sull'inchiesta dei tre orsi morti
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
LETTERA AL DIRETTORE
Ciao. Sono Rossella Iafolla, da Alba Adriatica. Seguo sempre le notizie che scrivi sul sito e non ti
ringrazio mai.Tempo fa ho ricevuto una mail dove mostrano il modo di
lavorazione delle scarpe in India, per un noto marchio di calzature. Ti inoltro
la mail solo a puro scopo informativo, per dimostrare che in
Italia non facciamo altro che lamentarci per ogni minima cosa invece di essere
contenti di quel poco che abbiamo. Continua a tenerci informati. Saluti, Rossella.
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |