![]() |
|||||||||||
![]() ![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
CENTINAIA DI PESCI MORTI AL LAGO DI SCANNO
Fenomeno naturale o inquinamento?
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
LAGO DI SCANNO - Ieri sono affiorate centinaia di pesci morti al lago di Scanno. Le guardie
forestali sono state impegnate dalla mattina nel recupero di pesci morti. Si è trattato di persici e coregoni. Sul posto sono intervenuti anche i vigili
sanitari della Asl per verificarne le cause della morte. Sono stati chiamati
anche i tecnici dell'Arta, azienda regionale per la tutela ambientale per l’esame delle acque. Il lago di per sè non è inquinato. Solo pochi mesi fa la Goletta Verde ne aveva analizzato le acque, e
queste sono risultate in “buona salute”. Preoccupa, comunque, la schiuma bianca che si forma in vari punti del lago e
saranno i tecnici dell’Arta a chiarire il fenomeno. La moria di pesci, secondo i pescatori del posto, è un fenomeno naturale che si verifica ogni anno in questo periodo e la quantità di pesci morti è
|
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||
proporzionata al “novellame” presente nel lago.
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
Catarifrangenti azzurri nelle Gole del Sagittario
Per dissuadere gli animali dall’attraversare la strada
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
Anversa - Da qualche settimana lungo il tratto della strada provinciale 479 che
attraversa le Gole del Sagittario nel territorio di Anversa, sono stati posti
dei catarifrangenti azzurri, insieme a quelli rossi o bianchi già esistenti, posti a suo tempo dall’Anas. La decisione è stata del wwf, che gestisce la riserva naturale delle Gole. Da uno studio, e
dopo specifica sperimentazione, sembra che il colore azzurro dei
catarifrangenti abbia la possibilità di dissuadere gli animali dall’attraversare la strada di notte e, quindi, non cadere vittime delle macchine che
di notte hanno scarsa possibilità di evitarli. Oltre ai catarifrangenti è stata posta lungo la strada una segnaletica che avvisa gli automobilista di
rallentare la corsa, per la presenza di animali protetti. La riserva delle Gole
del Sagittario è una delle più ricche per la specificità della fauna e della flora. E’ questo patrimonio va protetto in tutti i modi.
|
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
“Sono i pastori ad avvelenare orsi e lupi”
LETTERA APERTA ALLE AUTORITA’ D’ABRUZZO
di Nunzio Marcelli Presidente Arpo
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
LETTERA AL DIRETTORE
Caro Direttore,
Letta la risposta di Ezio Pelino alla mia lettera, dopo matura riflessione, ti
chiedo di darmi la possibilita’ di chiarire, e per l’ultima volta, il mio pensiero. Il problema principale di Ezio Pelino e’ che non ha afferrato il concetto che ho cercato di esprimere e cioe’ che e’ soltanto una questione di fede e non di raziocinio. Non credo affatto nei miti
classici di Giasone, Calandrino, ecc. ecc, e molti avvenimenti nella Bibbia
sono citati per spiegare al “popolo” fatti eccezionali (e’ noto che l’interpretazione della Bibbia e’ un’attivita’ continua e in evoluzione), ma credo in quello che dicono il Nuovo ed il Vecchio Testamento, ma “cum grano salis”. E, per chiarire ancora il mio pensiero con un esempio, quando Giosue’ disse “fermati o Sole” (Giosue’ non poteva dire “fermati o Terra” perche’non sapeva che era la Terra a girare e non il Sole), quel che probabilmente e’ successo e’ che Dio, nella sua, a noi, imperscrutabile volonta’, decise di fermare la Terra. E, allora, se Dio ha creato il mondo potrebbe
anche aver deciso di fermare per qualche ora il moto rotatorio della Terra, non
crede sig.Pelino? Non ha scritto, forse, Ezio Pelino che Dio è al di sopra di ogni umana attribuzione, al di là di ogni determinazione? Per quanto riguarda il possesso della verita’, penso che ogni credente creda fermamente nella sua verita’, che cio’ sia normale e, soprattutto, umano e che tutte le credenze vanno rispettate,
senza irriderle. Gli antichi abitanti del bacino del Mediterraneo credevano nel
mito di Giasone, in Giove, nei numi dell’Olimpo, ecc, ecc, ma era una loro credenza e una loro prerogativa: io, si puo’ stare tranquilli, non ci credo !!! Inoltre, contesto, l’affermazione che la mia fede come tutte le fedi sia “storicamente e geograficamente determinata”: non tutti gli italiani sono cattolici, i russi protestanti, ecc. : e’ una semplificazione inaccettabile, perche’ non vera. Infatti gli Italiani sono anche cattolici, ma ce ne sono di
protestanti, musulmani, ecc: i cattolici sono sparsi in tutto il mondo, cosi’ come i protestanti, i maomettani, ecc. Per esempio, in Egitto, c’é una numerosa minoranza di cristiani copti. Le posso affermare, con certezza
sig. Pelino, che le mie convinzioni sono frutto di un travaglio interiore e non
sono stato sottoposto a nessun lavaggio del cervello da parte delle autorita’ ecclesistiche. E, per finire, vorrei precisare che il mio “background” culturale e’ basato sul diploma di maturita’ classica ottenuta al Liceo Ginnasio P.O. Nasone di Sulmona, sulla laurea in
ingegneria elettronica dell’Universita’ la Sapienza di Roma, e su oltre 40 anni di attivita’ d’ingegnere, svolta per lo piu’ presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dove mi occupavo di progettazione e studio di
missione satellitari scientifiche, una delle attivita’ tecnologiche piu’ all’avanguardia. Vivo, inoltre, da circa 40 anni nei Paesi Bassi, dove l’esistenza di una societa’ multietnica e multi religiosa e’ una realta’ da molto piu’ tempo che in Italia e dove la tolleranza per le idee altrui non e’ una scelta, ma una necessita’ di vita.
Oscar Pace
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||
|
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |