Direttore Responsabile Roberto Grossiin stampa dal 1989online dal 2005
Direttore Responsabile Roberto Grossi in stampa dal 1989online dal 2005
Venerdì 3 Ottobre - Aggiornato alle 07:11
Venerdì 3 Ottobre Aggiornato alle 07:11
in primo piano
Pescara e ProvinciaCronaca
Oggi
L’Adriatico ha restituito alla madre il corpo del sub Ugo Coppola
Redazione
Dopo cinquanta giorni il Mare Adriatico ha restituito alla madre con la quale viveva a Pescara, il corpo del sub Ugo Coppola, figlio unico, di origine villalaghese per via di entrambi i genitori. Non risalì più in superficie dopo l’immersione del 13 Agosto al largo di Porto Corsini a Ravenna, organizzata dal centro Dive Planet di Rimini. Il programma prevedeva una discesa collettiva al relitto del Paguro. Ugo si sarebbe staccato dal gruppo, scomparendo nelle profondità senza più riemergere. Scattarono subito i soccorsi da parte delle unità navali da Cesenatico e Rimini, con elicotteri dell’Aeronautica e dei Vigili del fuoco, con squadre di sommozzatori specializzati, persino droni subacquei con sonar, coordinati dalla Guardia Costiera, battendo per quattro giorni palmo a palmo il fondale attorno al relitto del Paguro. Tutto fu inutile. È stato un bagnino intorno alle ore otto di ieri a scorgere una sagoma nera sulla spiaggia di Fano in località Ponte Sasso. Avvicinandosi si è reso conto che si trattava di un corpo umano. Dato l’allarme, sul posto sono intervenuti i militari dell’Ufficio della Capitaneria marittima e i sanitari del 118. Il corpo è stato trasferito all’ospedale di Fano, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Il Mare Adriatico, conosciuto da Ugo sin da piccolo sulle spiagge pescaresi, l’ha tenuto con sé per 50 giorni, aspettando che il dolore della madre trovasse la rassegnazione, la pacatezza in una volontà superiore. Con forti mareggiate, simile al grido di dolore, l’ha portato a riva a 85 chilometri da Ravenna, vicino alla sua Pescara. Il Destino, il Fato dei latini, quella mattina del 13 Agosto aveva mandato la Morte a prenderlo. Ugo, che da tempo aveva prenotato l’immersione a Ravenna, doveva in macchina arri
ScannoEventi
Oggi
Ad Assisi oggi saranno benedetti ed offerti a tutti i pellegrini i mostaccioli offerti dalla Comunità di Scanno
Roberto Nannarone
Il pellegrinaggio ad Assisi, proposto dal parroco Don Luigi Ferrari, in occasione delle celebrazioni di San Francesco il 3-4 ottobre 2025 durante le quali la Regione Abruzzo offrirà l’olio che alimenterà la Lampada Votiva dei Comuni d’Italia sulla tomba del Santo poverello, ha avuto la convinta adesione di 115 fedeli, che alle ore 6.00 di questa mattina si sono ritrovati in Viale degli Alpini, a Scanno, per partire alla volta della città del Santo. I festeggiamenti di quest’anno sono particolarmente significativi perché sono inseriti nell’anno dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature e si proiettano verso il grande Giubileo francescano del 2026, che ricorderà gli 800 anni del “Transito” di San Francesco d’Assisi. Il Poverello di Assisi morì infatti il 3 ottobre 1226 proprio alla Porziuncola, nel luogo dove oggi sorge la Cappella del Transito, dopo aver ricostruito con le sue mani quella piccola chiesa che divenne cuore pulsante della sua vocazione. Nel loro messaggio al “fratelli e sorelle delle Chiese che sono in Abruzzo”, i Vescovi abruzzesi, in preparazione dell’evento, hanno sottolineato che vivere con devozione il pellegrinaggio ad Assisi significa intraprendere un viaggio spirituale che risuona con la vita e il messaggio di San Francesco, camminando sui luoghi dove il Santo visse e incontrando i suoi santuari come la Porziuncola e la Basilica di San Francesco, per una profonda crescita interiore e un'esperienza di fede vivida. La giornata di oggi, venerdì 3 ottobre, sarà interamente dedicata al ricordo del “Transito di San Francesco”. Alle ore 9.30, presso il Refettorietto, si terrà la cerimonia di consegna del riconoscimento “Rosa d’Argento 2025 – Frate Jacopa” alla signora Adele Previtali, originaria di Sulmona
ScannoCronaca
Oggi
La statua del “Pastore errante” di Scanno è ora alla Codacchiola
Redaziione
AbruzzoCronaca
Oggi
Il logo di Tony Nevoso “accenderà” la lampada votiva di San Francesco
Redazione
L’Aquila e ProvinciaCronaca
Oggi
Siglato il Protocollo d’intesa tra Prefettura e Camera di Commercio per la prevenzione e il contrasto degli atti illegali negli esercizi pubblici
C.S. Prefettura L'Aquila
L’altro ieri, nella sede della Prefettura dell’Aquila, il Prefetto Giancarlo Di Vincenzo ha sottoscritto, con la Camera di Commercio e le associazioni di categoria, il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto degli atti illegali negli esercizi pubblici. Obiettivo del Protocollo incentivare i gestori degli esercizi alla collaborazione attiva con le Forze di Polizia al fine di innalzare il livello di attenzione per prevenire e contrastare situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici. In questa d
ItaliaAttualità
OGGI SCIOPERO GENERALE INDETTO DAI SINDACATI CGIL E USB
più recenti
Pescara e ProvinciaCronaca
Oggi
Festa dei nonni: al via a Pescara le attività nei quattro centri sociali comunali
Redazione
L’Aquila e ProvinciaCultura
Oggi
Domenica al museo MuNDA
Redazione
VillalagoAttualità
2 Ottobre 2025
VILLALAGO: AL VIA I LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELL’UFFICIO POSTALE
Vittorio Di Guilmi
MarsicaEventi
2 Ottobre 2025
Ripartono i laboratori di teatro e arti creative de Il volo del coleottero
Redazione
Pescara e ProvinciaCultura
2 Ottobre 2025
Convegno su "Poeti, narratori e viaggiatori – giornalisti in Abruzzo"
Redazione
L’Aquila e ProvinciaEventi
2 Ottobre 2025
Odda Press Odda, il Talent Hub abruzzese sarà presente al “Calascio Innovation Playground”
Redazione
ItaliaAttualità
2 Ottobre 2025
La Flotilla abbordata dai natanti delle forze israeliane