Direttore Responsabile Roberto Grossiin stampa dal 1989online dal 2005
Direttore Responsabile Roberto Grossi in stampa dal 1989online dal 2005
Sabato 15 Novembre - Aggiornato alle 07:28
Sabato 15 Novembre Aggiornato alle 07:28
in primo piano
Sociale
Oggi
“TUTTO TROPPO": IL TEATRO IN PRIMA LINEA AD ORTONA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Alessandra Renzetti
Il giorno 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Cinema Teatro Zambra di Ortona (Ch) ospiterà un'intera giornata di eventi e riflessioni incentrata sullo spettacolo "Tutto troppo". Il programma completo dell'iniziativa è stato presentato ufficialmente questa mattina ed è frutto della collaborazione tra l'impresa Unaltroteatro e l'ATS Unite Si Può, ed è stato promosso nell'ambito del Piano Sociale Distrettuale 2023-2025 n.10 "Ortonese" per i servizi di Empowerment femminile e Contrasto alla Violenza di genere e infanzia. Presente anche l'Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità per il Comune di Ortona, Anna Maria Rita Guarracino: "ringrazio la coordinatrice ATS Unite Si Può Marina di Virgilio, la Presidente Donn.è Michela Leone, la Presidente Non sei sola Lara Di Paolo e coordinatrice Antonella Pescini ed inoltre Lorenza Sorino per Unaltroteatro: sono sicura che questa grande collaborazione al femminile porterà ad un grande momento di sensibilizzazione su un tema attuale e di grande importanza e purtroppo la cronaca, ogni giorno ne dà testimonianza". L'ATS Unite si può è una realtà costituita dai due centri antiviolenza di Ortona, Donn.è e Non sei sola, entrambi riconosciuti dalla Regione Abruzzo (ex L.R.31/2006) per operare nel contrasto alla violenza di genere e figli minori, e inseriti nel sistema nazionale 1522. La collaborazione con Unaltroteatro ha permesso di strutturare un momento di sensibilizzazione che coinvolgerà l'intera comunità. La giornata inizierà con il matinée dello spettacolo "Tutto troppo" ad ingresso gratuito e riservato agli istituti d'istruzione secondaria superiore della città di Ortona. Grazie al sostegno dell'ATS Unite si può, che ne ha coperto
Chieti e ProvinciaCronaca
Oggi
Dal Forum “Agricoltura & Acqua” un appello condiviso per un nuovo modello di governance regionale
Redazione
Si è concluso con grande partecipazione il Forum “Agricoltura & Acqua – Consorzi di Bonifica abruzzesi oggi e domani”, organizzato da CIA Abruzzo e ANBI Abruzzo presso l’Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare. Un confronto ricco e concreto, in cui i Consorzi di Bonifica, gli agricoltori e le istituzioni hanno condiviso criticità, priorità e proposte operative per il futuro delle infrastrutture idriche regionali. Ad aprire i lavori è stato il presidente di CIA Abruzzo, Nicola Sichetti, che ha richiamato l’importanza di un momento di confronto ampio e costruttivo per rilanciare il sistema irriguo regionale, sottolineando la necessità di mettere l’agricoltura e la gestione dell’acqua al centro delle politiche pubbliche. Subito dopo è intervenuto il presidente di ANBI Abruzzo, Enisio Tocco, che ha ribadito come “i piani di risanamento vadano considerati e sostenuti dalla Regione con decisione e continuità”, evidenziando l’urgenza di una programmazione chiara e di un adeguato sostegno istituzionale alle opere di bonifica. La tavola rotonda, moderata dal giornalista Pasquale Tritapepe, ha raccolto i contributi dei rappresentanti di tutti i Consorzi di Bonifica abruzzesi. Nicolino Torricella, del Consorzio di Bonifica Sud, ha ricordato che “i Consorzi operano in contesti difficili ma hanno un ruolo fondamentale nella tutela dei territori”, mentre dal Consorzio di Bonifica Centro è arrivato il richiamo al bisogno urgente di nuovi invasi e infrastrutture moderne.
Valle PelignaPolitica
Oggi
Cartelle di pagamento recapitate dalla ASL 1 Abruzzo
Ornella La Civita
VillalagoCronaca
Oggi
IERI A VILLALAGO DOVEVA RIAPRIRE L’UFFICIO POSTALE
Redazione
Interventi
Oggi
GIORGIO FORATTINI
Domenico Rinaldi
Vignettista e fumettista, Giorgio Forattini se ne è andato a 94 anni. Per tanti anni le sue vignette erano sempre dissacranti, argute e intelligenti. In tutta la sua carriera ne ha disegnate più di 14.000. Raccolte in libri hanno raccontato in satira più di 50 anni di storia politica. Naturalmente gli hanno creato qualche problema a livello di querele, da Bettino Craxi e da Massimo D’Alema che poi la ritirò. Amava ricordare che Giulio Andreotti disse: "Mi ha creato Forattini" ma ultimamente sosteneva che la satira era morta perché se non sei schierato politicamente non puoi fare satira
più recenti
Chieti e ProvinciaPolitica
Oggi
Situazione della strada statale 650 “Trignina”
Gabriele Barisano
Teramo e ProvinciaCronaca
Oggi
Il Consorzio “Punto Europa” al fianco del Congresso Nazionale delle Associazioni Ucraine in Italia
Redazione
AbruzzoSociale
Oggi
POSTE ITALIANE SOSTIENE IN ABRUZZO LA GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
Vittorio Di Guilmi
Pescara e ProvinciaEventi
14 Novembre 2025
Forum “Agricoltura & Acqua” a Francavilla al Mare
U.S. CIA e ANBI Abruzzo
Pescara e ProvinciaSociale
14 Novembre 2025
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2025
Carmelo D’Arrigo
Valle PelignaMusica
14 Novembre 2025
Al Caniglia di Sulmona "La Sonata attraverso i secoli"
Redazione
L’Aquila e ProvinciaMusica
14 Novembre 2025
I SOLISTI AQUILANI AL MAXXI
Redazione
VillalagoEventi
14 Novembre 2025
Progetto di restauro dell’Organo della chiesa di Santa Maria di Loreto in Villalago