Direttore Responsabile Roberto Grossiin stampa dal 1989online dal 2005
Direttore Responsabile Roberto Grossi in stampa dal 1989online dal 2005
Venerdì 24 Ottobre - Aggiornato alle 07:42
Venerdì 24 Ottobre Aggiornato alle 07:42
in primo piano
L’Aquila e ProvinciaEventi
Oggi
Le giornate del cinema Aquilano: il caso dei minori stranieri all'Aquila
Gabriella Ferrara
Il 26 ottobre alle ore 20:30, presso il Cinema Zeta di L’Aquila, sarà riproiettato il documentario, nell’ambito della Rassegna delle Giornate del Cinema Aquilano, con il sostegno e la partecipazione di operatori sociali, esperti del settore e giovani migranti. Il documentario affronta in modo diretto e rispettoso, la condizione dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) accolti nel territorio Aquilano. Sono giovani che arrivano da percorsi segnati da traumi e fragilità, spesso sospesi in una zona grigia tra adolescenza e vita adulta. Alcuni riescono, al compimento del diciottesimo anno, a portare avanti il loro percorso verso l’integrazione e l’autonomia. Altri, purtroppo, si ritrovano alla maggiore età fuori da ogni sistema di supporto, scivolando in situazioni di marginalità, di irregolarità, di devianza e isolamento sociale. Una parte di questi giovani diventa facile bersaglio della criminalità: ghetti invisibili, sfruttamento come manodopera a basso costo, coinvolgimento in microcriminalità e spaccio di droga. Gli episodi recenti di violenza che vede al centro delle cronache giovani migranti avvenuti in città, non sono casi isolati, ma segnali di un disagio più profondo che necessita risposte serie e strutturate. Il documentario racconta 3 realtà: chi vuole integrarsi e lotta per farcela, chi rifiuta ogni regola e sceglie la devianza, e chi potrebbe salvarsi, ma viene lasciato da solo. Mentre il confine tra inclusione e marginalità si fa sempre più sottile. Tra gli interventi all’interno del documentario, anche quello del Prof. Enrico Perilli, Presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, che ha offerto una preziosa riflessione sul tema del trauma e del secondo trauma, vissuto dai giovani migranti. Il documentario p
Teramo e ProvinciaEventi
Oggi
Solo Piano Recital, rassegna musicale itinerante delle Pro Loco abruzzesi con la pianista Maria Gabriella Castiglione
Oggi 24 ottobre ultima tappa a Sant’Omero
Unpli Abruzzo
Nove tappe, un’intera regione coinvolta, pubblico numeroso, attento e appassionato, musica di grande qualità: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato Solo Piano Recital, il primo festival musicale itinerante promosso dall’UNPLI Abruzzo, principale organizzazione di rappresentanza delle Pro Loco abruzzesi. Da maggio a ottobre, le note dei più grandi musicisti, interpretati dalla pianista abruzzese Maria Gabriella Castiglione, hanno risuonato in tutto l’Abruzzo, appassionando gli spettatori che hanno preso parte agli appuntamenti musicali. La rassegna, che gode del patrocinio del Consiglio regionale, si concluderà venerdì 24 ottobre prossimo a Sant’Omero (TE), alla chiesa della SS. Annunziata (Largo Beato Tommaso, 4), ospiti della locale Pro Loco: una location di indubbio fascino, come tutte le altre che sono state individuate, scelte tutte con grande attenzione in ragione di una strategia di valorizzazione dei luoghi culturali della regione, talvolta nascosti: «Anche la scelta dei comuni – dichiara il presidente regionale UNPLI, Sandro Di Addezio – è stata fatta tenendo conto di due aspetti: garantire una diffusione omogenea nel territorio regionale e assicurare l’accesso alla cultura anche a chi vive nelle aree interne, sempre più costrette a lunghi spostamenti per prendere parte a pratiche ed iniziative culturali come quella proposta. Anche questa è la sfida che ogni giorno le Pro Loco affrontano: garantire una vivacità sociale e culturale dignitosa per chi vive in aree complesse». Solo Piano Recital è un’iniziativa che, con il supporto delle locali Pro Loco aderenti alla rete UNPLI, vuole incidere sulla crescita sociale e culturale della comunità abruzzese, anche grazie a un repertorio musicale di rilievo e d’importanza mondiale
Pescara e ProvinciaEventi
Oggi
Mix Contest Italy Tour 2025: Montesilvano Ospita il Debutto Abruzzese della Sfida Nazionale della Mixology c
Maria Gabriella Orlando
Pescara e ProvinciaLibri
Oggi
Daniela Musini presenta in anteprima il romanzo storico "Messalina"
Alessandra Renzetti
Interventi
Oggi
I successi del Cremlino non piacciono in Occidente
Domenico Rinaldi
I media cercano di ignorare le vittorie di Putin nel conflitto con l’Ucraina. Anche se ormai in Russia il comunismo è un lontano ricordo l’ostilità non è cessata. Ricordo i tempi della cagnetta Laika e di Yuri Gagarin: ne venivano infastiditi e solo la conquista della Luna da parte degli Stati Uniti fu di pieno conforto. Così come li riempi di soddisfazione la caduta del regime sovietico. Ho saputo che Margaret Thatcher aveva una forte empatia per Michail Gorbaciov; certo era colui che stava portando l’Urss allo sfascio. Per Putin è stata una fatica improba raddrizzare la situ
BugnaraCultura
"Lingue madri, voci del territorio": a Bugnara il convegno su Clemente e Pasolini a cinquant'anni dalla scomparsa
più recenti
Valle del SagittarioPolitica
Oggi
Richiesta la convocazione del Consiglio Comunale sul Cogesa
C.S. Consiglieri di minoranza - Sulmona
AbruzzoPolitica
Oggi
Tribunali abruzzesi: “Bene il summit, ma il provvedimento andava presentato in Senato. Il governo continua a perdere tempo”
Sen. Gabrielle Di Girolamo (M5S)
ItaliaMondo del Lavoro
Oggi
ASMEL: 136MILA CANDIDATURE, DUE SU TRE UNDER 40 E IL 65% È DONNA
U.S. Asmel
MarsicaCronaca
23 Ottobre 2025
“Il valore della Cura che resta”: AISLA porta ascolto e prossimità al cuore dell’Abruzzo
U.S. Aisla L'Aquila
ItaliaTurismo
23 Ottobre 2025
TRE ANNI DI GOVERNO MELONI, MITUR: I RISULTATI DEL TURISMO
U.S. Ministero del Turismo
Chieti e ProvinciaEventi
23 Ottobre 2025
Ode al vino a "Borgo Divino": teatro e degustazioni a Pianella con Arotron
Alessandra Renzetti
Valle PelignaPolitica
23 Ottobre 2025
Sulla Caserma Cesare Battisti: "Sulmona ha bisogno di competenza, programmazione e responsabilità, non di propaganda"
Ornella La Civita
VillalagoCronaca
23 Ottobre 2025
LE PORTE DELL’UFFICIO POSTALE DI VILLALAGO SONO ANCORA CHIUSE